Perdere peso dopo i 50 anni: vediamo come. Sappiamo che superata una certa età perdere peso diventa più difficile ma questo non vuol dire che è impossibile.

Ovviamente è importante seguire i consigli degli esperti. Da giovani, si riesce a Perdere peso in modo più semplice, con qualche piccola rinuncia

Invece, dopo i 50 anni, dimagrire non è più  così facile. Ma per quale motivo? Il metabolismo negli anni si modifica, il suo processo di assorbimento rallenta e di conseguenza perdere peso dopo i 50 anni diventa  più difficile.

Perdere peso dopo i 50 anni: vediamo come

Con il passare degli anni il grasso si accumula di più sul girovita e tutto questo può dipendere  dagli estrogeni. Sembra che le donne in concomitanza della menopausa iniziano ad avere sempre più ritenzione idrica e questo provoca al corpo l’aumento del peso.

Ma ci sono anche altri motivi che fanno  ingrassare, come ad esempio non aver più tanta  voglia di cucinare. Si comincia ad assumere  cibi precotti che oltre a non essere salutari contengono un’altissima percentuale di grassi. Qual è la cosa migliore?

La cosa migliore invece è quella di preferire piatti semplici e sani, ce ne sono tanti anche molto veloci ma che non fanno male al nostro corpo.  Una bella e appetitosa insalatona di verdure vicino a un’orata cotta al cartoccio ad esempio.

Seguire un regime alimentare sano non vuol dire che si deve rinunciare a mangiare bene o a rinunciare ad andare con gli amici al ristorante, basta semplicemente fare attenzione ai condimenti.

Comunque è anche fondamentale dopo i 50 anni, che oltre a una dieta alimentare controllata bisogna fare del movimento fisico. Una bella passeggiata al giorno aiuta il nostro corpo nell’assorbimento dei grassi e nella ritenzione idrica

 La Dottoressa Paola Genovese , dietologa e nutrizionista sostiene che il corpo verso i 40 anni subisce una diminuzione della massa muscolare provocando una riduzione del metabolismo basale e questo vale sia per le donne che per gli uomini. Questo processo riduce il dispendio energetico e quindi il nostro corpo deve assumere giornalmente una quantità di cibo minore

Inoltre la dottoressa dichiara che l’aumento del peso provoca in percentuali più alte il rischio di malattie cardiovascolari e di conseguenza non si escludono problemi che causano ipertensione arteriosa.

Cosa fare e cosa evitare

Cosa fare quindi? Di certo è necessario condurre uno stile di vita sano e oltre a seguire un alimentazione bilanciata è importante anche l’attività fisica. Cosa non fare? Evitare cibi con troppo sale, di grassi e di zucchero. E, non meno importante, evitare di mangiare snack o cose del genere dopo i pasti principali.

Leggi anche: Indice glicemico, come abbassarlo e perdere i chili di troppo

ALLA VOSTRA CORTESE ATTENZIONE: Tutti i dati e le informazioni forniti all’interno del sito non sono da considerarsi come diagnosi mediche. È quindi necessario rivolgersi a un medico per avere una giusta terapia o avere le dovute informazioni sul problema in questione.