Truffa revoca benefici INPS: attenzione agli sms fake. Bisogna prestare attenzione ai messaggi truffa, ora questi riguardano anche la revoca dei benefici INPS.

Occhio a identificare quindi il messaggio che arriva sullo smartphone, non si deve assolutamente cliccare.
Ultimamente le comunicazioni sui vari benefici INPS arrivano per via telematica (mail, siti web, cellulare), ma bisogna stare attenti alle truffe.

La truffa degli SMS fake

Di recente risulta l’invio di centinaia di migliaia di sms dell’INPS che comunica a specifici soggetti lo stop al reddito di cittadinanza. Non è la prima che l’episodio accade e in futuro probabilmente si ripeterà con alcuni avvisi dell’Istituto di previdenza sempre con l’arrivo di un messaggino. La tecnologia però come sappiamo non è sempre sicura al 100%. Molti cittadini cadono vittime di truffe, ma altre vittime sono anche enti e realtà accreditate.  Come INPS, banche, Agenzia delle Entrate, eccetera. Riportiamo di seguito l’appello inviato dall’INPS in relazione a una truffa causa di panico tra utenti.

Truffa revoca benefici INPS: attenzione al messaggio a cui si deve fare attenzione

Questo è il testo del messaggio: “Benefici INPS interrotti”.
Quindi il testo del messaggio che annuncia la revoca dei benefici INPS è un sms truffa, a cui bisogna porre attenzione. Non credere quindi all’sms e attenzione ai tentativi di phishing. Sono innumerevoli i servizi erogati dall’Istituto di previdenza nazionale e di conseguenza milioni di italiani hanno a che fare con l’INPS. Di recente è in atto però una campagna fraudolenta che colpisce i cittadini.

L’appello dell’INPS su Twitter

Lo stesso INPS ha pubblicato su Twitter e sui canali ufficiali un appello. Molte persone potrebbero ricevere un sms con scritto “Gentile utente, per evitare la revoca dei suoi benefici INPS la invitiamo a identificarsi, per proseguire…”. Tutto questo seguito da un link che si collega a un sito pirata su cui non bisogna accedere o cliccare. Sconsigliato in assoluto, inoltre, divulgare dati personali come codice fiscale, password, dati bancari e altri simili dati sensibili. Chi invia il messaggio infatti è portatore di truffa. Il messaggio diffuso da INPS invece è: “Attenzione! È in corso un nuovo tentativo di truffa tramite mail. Non cliccate su “continua sulla pagina dedicata” e non fornite nessun dato”.
Attenzione quindi agli sms truffa sulla revoca dei benefici INPS. Per qualsiasi chiarimento o dubbio meglio accedere in completa autonomia sul sito ufficiale tramite SPID o CIE. Oppure contattare il numero verde dell’Istituto di previdenza.

Continua a leggere con Newsdonna.it