Nelle cucine italiane tra i secondi piatti più cucinati ci sono le ricette a base di carne bianca, che piacciono a tutti in famiglia, come nel caso del pollo alla cacciatora. Questo secondo piatto che vanta antiche origini toscane prevede l’uso delle cosce di pollo oppure di altri pezzi da cucinare in padella con verdure ed aromi. Ma per rendere la carne morbida e ricca di sapore è necessario seguire ogni passaggio della cottura con cura.
Di questa ricetta classica della tradizione gastronomica italiana esistono diverse versioni. La più semplice è quella del pollo alla cacciatora in bianco. Ma si può provare anche la variante più contadina che prevede l’aggiunta di pomodorini ed olive taggiasche.
Ma la ricetta originale del pollo alla cacciatora tipica della Toscana prevede una semplice preparazione a base di profumi casarecci. Inoltre è garantito un bel sughetto a prova di scarpetta finale che non richiede l’aggiunta di contorni particolari.
Si deve partire con la scelta dei tagli di carne del pollo. Meglio usare per la ricetta i fuselli di pollo, le cosce oppure pollo in pezzi. Per quanto riguarda invece la preparazione si deve lasciar rosolare in pentola per il tempo necessario. Poi per creare un buon sughetto si deve fare appello ai pomodori pelati frullati che permette al pollo di cuocere con calma assorbendo i sapori del sugo e rimanendo frollo.
Ingredienti:
- pollo intero da 1,5 kg (in alternativa si possono usare 6 fuselli o cosce)
- 1 carota
- 1 cipolla
- costa di sedano
- un cucchiaio di olio extravergine d’oliva
- un bicchiere di vino rosso
- rosmarino fresco
- 400 gr di pomodori pelati
- sale q.b.
- pepe q.b.
Come si prepara la ricetta del pollo alla cacciatora
Per prima cosa si deve tritare cipolla, sedano e carota in modo fine usando il coltello. Per un trito più omogeneo si può usare un mixer nel quale inserire gli aromi. Dopo si può versare il trito all’interno di una padella capiente con i bordi alti oppure si può usare una casseruola di coccio. Si parte dal versare sul fondo abbondante olio e poi le verdure da lasciar rosolare per circa un minuto. Pois i possono disporre dentro il tegame i pezzi di pollo ed il rosmarino sgranato ma anche lasciato a rametti.
Si deve lasciar rosolare il pollo per qualche minuto su tutti i lati per poi versare il vino rosso da sfumare a fiamma alta. Quando sarà quasi evaporato, si possono aggiungere i pomodori pelati precedentemente frullati. Dopo aver mescolato gli ingredienti si deve portare a bollore. Si copre poi col coperchio e si lascia cuocere per circa 20-30 minuti a fiamma bassa. È bene controllare di tanto in tanto girando un po’.
La ricetta è pronta quando il sugo diventerà denso. Quando il fondo appare ancora liquido si deve alzare la fiamma e proseguite la cottura per altri 20 minuti. Si deve attendere che il sughetto si asciughi e diventi corposo. Negli ultimi minuti di cottura si deve insaporire con sale, volendo pepe ed ancora con qualche ago di rosmarino sgranato.
Prova anche la ricetta del Pollo al forno: ecco come cucinarlo per renderlo un secondo piatto squisito e croccante fuori e tenero dentro