Con la menopausa le donne vedono il proprio corpo cambiare molto. In realtà anche il cervello e la memoria sono vittime di questo cambiamento, scopriamo perché.
Il cervello delle donne cambia con l’arrivo della menopausa a causa dell’esaurimento ovarico che ha la peggio su parecchi organi. Il cervello è uno di questi e quindi la memoria comincia a fare cilecca.
Cos’è la menopausa?
La menopausa corrisponde con la cessazione del ciclo mestruale che arriva in tarda età, verso i 50 anni o anche prima.
Oppure in seguito a determinati eventi come chemio e radio che bloccano il ciclo mestruale e la funzione ovarica.
Come cambiano l’umore e la memoria con la menopausa
E’ scientificamente provato che la menopausa comporta alcuni sintomi psicologici che possono trasformarsi in nervosismo perenne e addirittura depressione. Anche il rapporto sonno-veglia è messo a dura prova da questo crollo ormonale.
Pertanto l’80% delle donne è soggetto anche a perdite di memoria. Alcuni ricercatori dell’Università di Rochster hanno capito che un aumento dei livelli di enzimi determina una vera e propria nebbia all’interno del cervello che offusca la memoria e di conseguenza anche l’attenzione ha un calo importante.
Anche a causa della produzione di un livello minore di estrogeni provoca una carenza di memoria e attenzione.
Soluzioni: fitness e terapia ormonale sostitutiva
Il fitness e l’alimentazione corretta aiutano tantissimo la situazione corporea generale della donna in menopausa. Ma in realtà una valida soluzione è la terapia ormonale sostitutiva a base di estrogeni oppure di estrogeni e progesterone.
Ovviamente cambia da donna a donna ma può avere grandi benefici a livello di sintomi psicologici. Aiutando a migliorare l’umore e garantendo maggior attenzione e una soluzione valida anche per la memoria.
Utile soprattutto per chi ha avuto una menopausa indotta e quindi nella fascia di età dai 40 ai 45 anni.
Leggi anche: Alzheimer, consumo di frutta e verdura dimezzano il rischio della malattia