I tumori collo-testa aumentano per le donne, la causa principale pare sia il fumo. Scopriamo perché c’è questa correlazione.
Ottobre è il mese in cui si parla di prevenzione tumori al seno, anche se frequenti nelle donne non sono gli unici, stanno aumentando anche quelli collo-testa.
Un tipo di tumore che stando ai dati è aumentato nelle donne che fumano, mentre negli uomini si collega all’hpv.
Ogni anno, in Italia sono diagnosticati circa 10.000 nuovi casi di tumori collo-testa con alcune differenze tra Nord e Sud. Ma principalmente sono le donne ad averli.
In 9 casi su 10 si parla di carcinomi squamosi, pochi sono linfomi o sarcomi.
Ma perché l’aumento di tumori collo-testa?
I dati epidemiologici italiani ci dicono che i numeri in salita perlopiù tra le donne poiché è una malattia legata a fattori di rischio ben conosciuti , primi tra tutti il fumo e l’alcol, e l’infezione HPV.
Oppure legati a possibili influenze dei fattori esterni come i campi magnetici legati al 5G, ma non è ancora molto certo.
Le donne sono più soggette perché fumano di più rispetto agli uomini e i dati lo dimostrano, perché anche il tumore al polmone è in aumento.
Per gli uomini invece è l’infezione HPV che può provocare questo tipo di tumore, quindi per i giovani è utile la vaccinazione, per le donne invece obbligatoria.
Anche nell’uomo, i tumori legati a questa infezione stanno aumentando soprattutto i tumori collo-testa, un dato allarmante ma non come quello delle donne.
La guarigione
Le tecniche di guarigione sono la radioterapia, la chemioterapia e la chirurgia che nella maggior parte dei casi danno risposte positive, soprattutto per le recidive.
Inoltre a differenza di altri tumori, la diagnosi genetica si sta rivelando indispensabile e molto utile.
Questo per creare in laboratori cure specifiche per i tumori-collo testa relativi a specifiche causa, senza il rischio di recidive.
Leggi anche: Il tumore al polmone colpisce anche le donne non fumatrici