Kiwi: proprietà e benefici di questo prezioso frutto di cui ne esistono diverse varietà, ma la più conosciuta è sicuramente quella verde. Di seguito tutti i dettagli sulle sue virtù nutrizionali.
Il suo nome lo deve all’animale simbolo della Nuova Zelanda: un uccello che non sa volare e dalla forma rotonda, come il frutto. Le sue origini sono cinesi, ma il luogo di diffusione è la Nuova Zelanda. Esistono diverse varietà come quella verde, la più comune, e quella gialla. Il suo sapore è leggermente acido. La varietà gialla è anche detta gold, ha una forma più lunga, la buccia però non è pelosa.
Il sapore è più dolce, rispetto a quello verde. Esiste anche il kiwi baby, molto piccolo, senza peli, sempre dal cuore smeraldo. Tutti i tipi di kiwi hanno semi piccoli e neri disposti a raggiera nella parte centrale bianca del frutto.
Kiwi: proprietà nutrizionali di questo frutto dal cuore verde e dalla buccia pelosa
L’Italia è uno dei maggiori produttori di kiwi, le sue stagioni sono autunno-inverno. Comunque è sempre presente sul mercato per coltivazioni intensive e importazioni da altri paesi. Ecco le sue proprietà nutrizionali. Vitamina C che rafforza il sistema immunitario. In 100 g di kiwi ce ne sono 85 mg. Riesce a trattenere una grande quantità di vitamina C grazie alla robusta buccia esterna e alla clorofilla della polpa.
Si deteriora facilmente al calore, alla luce e all’aria. Il frutto se è acerbo e aspro, allora ha più vitamina C. Acidi grassi Omega 3, dai semini neri si ottiene una grande quantità di acido alfa-linoleico. Un valido aiuto per patologie cardiovascolari. Fibre, l’alto contenuto di fibra alimentare supporta l’intestino e ha proprietà lassative. Dà anche un grande senso di sazietà, favorisce diete e riduce livelli alti di colesterolo e glicemia nel sangue.
Antiossidanti, come polifenoli e carotenoidi (questi ultimi nei kiwi gialli). La quercetina e luteina riducono malattie cardiache e tumorali. Promuovono la salute visiva. Sali minerali, con buona quantità di fosforo e potassio, ferro e calcio. Questi aiutano la funzione del cuore, la pressione arteriosa e stati di disidratazione.
I benefici del Kiwi
I kiwi sono particolarmente adatti per il rafforzamento del sistema immunitario . La vitamina C conferisce al frutto proprietà antinfiammatorie. L’acido ascorbico è ideale per le difese immunitarie contro virus, batteri, agenti chimici. I kiwi trattano anche la stitichezza con la loro grande quantità di acqua e fibre. Aiutano in caso di stipsi secondaria ad altre patologie o stati fisiologici e in gravidanza. Questi frutti prevengono le cardiopatie, perché riescono a far assorbire meno carboidrati e grassi, data la loro grande quantità di fibre.
Hanno una minima percentuale di sodio che serve a chi fa la dieta per ipertensione arteriosa. Il kiwi combatte il diabete, si consiglia perché il suo indice glicemico è molto basso. Contrasta l’anemia con il ferro che contiene, minerale che aiuta la formazione dei globuli rossi. La vitamina C favorisce l’assorbimento intestinale del ferro dando al kiwi proprietà antianemiche. Favorisce la perdita di peso, ottimizza la dieta degli sportivi per i suoi sali minerali. Questi reintegrano quelli persi durante lo sforzo fisico. Anche l’acqua e la vitamina C che contiene sono ideali per chi fa sport. È appurato quindi che il Kiwi è ricco di proprietà e benefici per la nostra salute.
Un frutto prezioso per una dieta equilibrata adatto per tutte le età
I kiwi possono essere inseriti in una dieta equilibrata a tutte le età. Si possono consumare a colazione dentro allo yogurt con una manciata di noci. Oppure come spuntino a merenda o al termine di ogni pasto. Il frutto si può mangiare intero o frullato (mousse o macedonia). Qualche dadino di kiwi impreziosisce e dà gusto anche all’insalata. Una sfumatura di agrodolce che non guasta. Valido anche come base di gelato fatto in casa. Attenzione però all’enzima actinidina. Questo può rendere il frutto un alimento allergizzante e quindi evitato dalle persone che ne sono allergiche.