Pomodori: scopri i loro benefici per la salute. Questa pianta ha grandi proprietà positive per l’organismo. Licopene e antiossidanti aiutano a combattere e ridurre patologie cardiache e forme di cancro. Usato in svariati modi in cucina, non fa ingrassare, diminuisce il colesterolo ed è ideale per una dieta equilibrata.

I pomodori sono un toccasana per la salute grazie ai loro preziosi nutrienti e i benefici  che il nostro corpo ne può trarre sono tantissimi. I pomodori costituiscono una fonte di licopene davvero straordinaria. Si tratta di un antiossidante che diminuisce il rischio di malattie del cuore e di forme tumorali. I pomodori, inoltre, rappresentano un ricco carico di vitamina C, potassio e fibre. Un aiuto completo ed eccellente per sistema immunitario, funzionalità del cuore e intestino regolare. Lo stress ossidativo del corpo, inoltre, è messo k.o. dagli antiossidanti presenti nel pomodoro.

I pomodori sono ideali per una dieta salutare

I pomodori contengono poche calorie e sono ideali per una dieta salutare. Rappresentano un valido aiuto per la pelle grazie alle vitamine A e K. La vista e la salute delle ossa sono avvantaggiate, se si consuma una ricca quantità di pomodori. I loro nutrienti e antiossidanti costituiscono un valore aggiunto per la salute generale. Ma andiamo a conoscere le proprietà dei pomodoriscopri i benefici per la salute ma facendo attenzione anche ai possibili effetti negativi o le controindicazioni relative al pomodoro.

Pomodori: origini e curiosità

La pianta del pomodoro appartiene alla famiglia delle Solanacee, originaria delle zone tropicali dell’America Latina. Si tratta di una pianta annuale che può arrivare a 1-3 metri di altezza. Ha foglie pelose, lanceolate e verdi, possiede infiorescenze gialle a grappolo. I frutti, dopo la fecondazione assumono forme e colori diversi, come giallo, rosso, arancione e verde.
Il pomodoro necessita di clima caldo e soleggiato con terra ben drenata. La coltivazione avviene a livello mondiale in giardini domestici, serre o piantagioni. Il pomodoro è un frutto molto versatile e in cucina viene utilizzato in svariati modi.
Molti ancora sbagliano, perché il pomodoro viene considerato sia frutto che verdura, ma in verità nasce botanicamente come frutto. Questo perché si sviluppa da un fiore e contiene semi.

A livello culinario e legale però è una verdura. Ecco perché viene definito in entrambi i modi. Nell’Ottocento c’è stata perfino una disputa legale per la tassazione del pomodoro. Doveva essere tassato come verdura o come frutto? La Corte Suprema decise che per scopi fiscali e tariffari doveva essere una verdura. Ciò spiega perché ancora oggi in cucina e in generale sia considerato tale.

Pomodori: scopri i loro benefici.

È  importante sottolineare che i pomodori sono un alimento versatile che può essere consumato in molteplici modi, aggiungendo valore nutriente a vari tipi di piatti. Pomodori: scopri i benefici e le loro proprietà fitochimiche e quelle nutrizionali.
Licopene e Antiossidanti: Il licopene è un carotenoide responsabile del colore rosso dei pomodori. Gli antiossidanti come il licopene aiutano a combattere lo stress ossidativo nel corpo, riducendo il rischio di danni cellulari e malattie legate all’invecchiamento.
Salute Cardiovascolare: Il licopene nei pomodori è stato associato alla riduzione del colesterolo LDL (“colesterolo cattivo”), che a sua volta può contribuire a una migliore salute del cuore e delle arterie. Il contenuto di potassio nei pomodori può aiutare a regolare la pressione sanguigna, svolgendo un ruolo importante nella prevenzione delle malattie cardiovascolari.

Pomodori: scopri i loro benefici. Sono ricchi di Vitamine e Minerali

Vitamine e Minerali: I pomodori sono una fonte preziosa di vitamina C, che sostiene il sistema immunitario, e di vitamina A, importante per la salute degli occhi. La vitamina K è essenziale per la salute delle ossa e la coagulazione del sangue, mentre il potassio è fondamentale per la funzione nervosa e muscolare.
Digestione e Peso Corporeo: Le fibre presenti nei pomodori favoriscono la digestione e contribuiscono alla regolarità intestinale. Inoltre, il basso contenuto calorico e l’alta percentuale di acqua li rendono un cibo ideale per le diete finalizzate al controllo del peso.
Salute della Pelle: Le vitamine C e gli antiossidanti presenti nei pomodori possono contribuire a una pelle sana e luminosa, aiutando a contrastare i danni causati dai radicali liberi.
Antinfiammazione: Componenti come il beta-carotene e la vitamina E hanno proprietà antinfiammatorie, che possono essere utili nel ridurre l’infiammazione nel corpo.
Prevenzione di Malattie: Il consumo regolare di pomodori è stato associato a una diminuzione del rischio di alcune malattie croniche, tra cui il diabete di tipo 2 e ad alcune forme di neoplasie come quello al seno e alla prostata.  Tuttavia, è importante notare che la prevenzione delle malattie è influenzata da molti fattori, tra cui lo stile di vita complessivo e l’alimentazione.

Pomodori: i  benefici per una dieta equilibrata

Per tutte queste grandi proprietà quindi è ideale inserirli nella dieta sia crudi che cotti in vari piatti gustosi! I pomodori hanno nutrienti e calorie che possono variare in relazione al tipo di pomodoro e alla sua dimensione.
Di seguito una stima per 100 grammi di pomodori freschi:
Carboidrati: circa 3.9 g
Zuccheri: circa 2.6 g
Grassi: circa 0.2 g
Calorie: circa 18 kcal
Proteine: circa 0.9 g
Fibre: circa 1.2 g
Vitamina A: circa 1498 IU (30% del fabbisogno giornaliero raccomandato)
Vitamina C: circa 13.7 mg (23% del fabbisogno giornaliero raccomandato)
Licopene: di solito in buone quantità, anche se varia

Stima di valori nutrizionali per 100 grammi di pomodorini:
Carboidrati: circa 2.9 g
Calorie: circa 15 kcal
Fibre: circa 1.2 g
Zuccheri: circa 2.6 g
Grassi: circa 0.2 g
Proteine: circa 0.9 g
Vitamina A: circa 1025 IU (21% del fabbisogno giornaliero raccomandato)
Vitamina C: circa 14.1 mg (24% del fabbisogno giornaliero raccomandato)
Licopene: spesso in quantità significative, anche se varia
I nutrienti di pomodori e pomodorini sono davvero simili, riportando solo leggere differenze, come abbiamo visto. Pochi grassi e poche calorie, ma ricchi di vitamine, minerali, antiossidanti e fibre. Il numero di calorie di un piatto di pasta al pomodoro dipende anche dal tipo di pasta e dalla salsa preparata. Se consideriamo 85-100 gr di pasta cruda con una salsa di pomodoro semplice, allora si va dalle 150 alle 200 calorie. Se però si aggiungono formaggio, olio e altri ingredienti, allora le calorie possono aumentare.

Attenzione alle controindicazioni in caso di intolleranza

Il consumo di pomodoro è benefico per gran parte delle persone, ma ci sono casi in cui può causare effetti negativi o rappresentare una controindicazione.
Reazioni gastrointestinali: bruciore di stomaco o reflusso acido a causa dell’acido citrico contenuto nei pomodori.
Allergie: alcuni soggetti potrebbero essere allergici ai pomodori o a sostanze correlate, come l’allergia al polline di albero, visto che i pomodori fanno parte della stessa famiglia delle Solanacee.

Problemi renali: chi ha problemi renali dovrebbe moderare il consumo a causa del loro alto contenuto di potassio.
Interferenza con alcuni farmaci: il licopene contenuto nei pomodori potrebbe interagire con alcuni farmaci per il colesterolo alto o per la pressione del sangue. Sempre meglio consultare un medico se si sta seguendo una terapia.
Gotta: gli individui con tale predisposizione dovrebbero moderare il consumo per la quantità di acido ossalico, che può formare cristalli di acido urico.

Intolleranza all’istamina: potrebbero causare problemi nelle persone con intolleranza all’istamina, dato che il pomodoro ne contiene molta. I sintomi più comuni sono mal di testa, gonfiore o prurito.
Da ricordare sempre che, prima di modificare la dieta in modo significativo, è meglio rivolgersi a un medico o a un nutrizionista. Bisogna sapere anche che il pomodoro diminuisce il colesterolo. Merito del licopene e degli antiossidanti che proteggono il cuore e riducono il livello di colesterolo nel sangue.

In caso di malattie croniche è consigliabile ridurre il consumo

Inoltre, i pomodori non fanno male al fegato, ma se si hanno problemi come epatite o malattie croniche al fegato, sempre meglio diminuirne il consumo a causa dell’acido citrico e del potassio. I pomodori sono ricchi di acqua e fibre, sono l’ideale da aggiungere alla dieta per controllare il peso. I pomodori quindi non fanno ingrassare. Bisogna sempre però considerare l’intera dieta nel suo complesso e il totale di calorie per gestire al meglio il peso del corpo.

ATTENZIONE: Tutti i dati e le informazioni forniti all’interno del sito non sono da considerarsi come diagnosi mediche. È quindi necessario rivolgersi a un medico per avere una giusta terapia o avere le dovute informazioni sul problema in questione.