“Meta utenti a Pagamento su Instagram e Facebook”
Negli ultimi giorni, molti utenti stanno ricevendo notifiche sulle versioni a pagamento di Instagram e Facebook, con Meta che propone un abbonamento mensile di 12,99 euro per chi desidera evitare la visualizzazione di pubblicità nel proprio feed.
La campagna di notifiche fa parte della strategia annunciata da Meta per rispettare le norme sulla privacy dell’Unione Europea, offrendo una versione senza pubblicità e tracciamento dati per 12,99 euro al mese. La notifica presenta due opzioni: “Abbonati” e “Usa senza costi aggiuntivi”, ma individuare il dark pattern è essenziale, poiché suggerisce che Meta guadagni di più dagli utenti profilati.
Quanto costa l’abbonamento di meta
Se si sceglie “Usa senza costi aggiuntivi”, l’esperienza rimane invariata, ma la profilazione dati persiste, consentendo a Meta di vendere pubblicità mirate. Optando per l’abbonamento, al costo di 12,99 euro al mese (con un aumento a partire dal 1° marzo), si elimina la visualizzazione di inserzioni e si evita il tracciamento dati per migliorare la distribuzione delle pubblicità.
Tuttavia, l’abbonamento non elimina completamente le pubblicità, poiché i post di aziende e creator rimarranno visibili. Il prezzo dell’abbonamento può suscitare curiosità, con un costo di 155,88 euro all’anno fino a marzo e un aumento successivo.
È essenziale distinguere tra l’abbonamento standard e Meta Verified, un piano lanciato a luglio che offre la verifica dell’account e strumenti avanzati per la pubblicazione dei contenuti, rivolto principalmente a creator professionisti al costo di 16,99 euro al mese.
Inoltre, Meta Verified, lanciato a luglio, aggiunge un livello di confusione con le sue offerte.
Facebook e Instagram prezzo dell’abbonamento
Questo piano, al costo di 16,99 euro al mese, offre la possibilità di ottenere la spunta blu di verifica dell’account, insieme a strumenti avanzati per la pubblicazione dei contenuti. Pensato soprattutto per creator e utenti che utilizzano i social in modo professionale, questo servizio ha un costo superiore rispetto all’abbonamento senza pubblicità.
È importante sottolineare che, nonostante l’abbonamento senza pubblicità, i post di aziende e creator saranno ancora visibili. Ciò significa che gli utenti potranno continuare a visualizzare i contenuti realizzati in collaborazione con i brand.
Con il prezzo dell’abbonamento fissato a 12,99 euro al mese fino a marzo e un aumento successivo, è fondamentale valutare attentamente le proprie esigenze e preferenze per decidere se optare per l’abbonamento a pagamento o continuare a utilizzare i social con pubblicità e tracciamento dati.
In sintesi, la scelta tra l’abbonamento a pagamento e l’utilizzo gratuito con pubblicità dipende dalle preferenze individuali, ma è cruciale comprendere le implicazioni di ciascuna opzione per fare una decisione informata.
Meta sta affrontando una serie di cambiamenti significativi nel tentativo di offrire agli utenti opzioni più personalizzate e trasparenti. Questa iniziativa mira a rispettare le normative sulla privacy e a fornire una user experience più controllata.
Con l’introduzione dell’abbonamento a pagamento, Meta offre agli utenti la possibilità di evitare pubblicità e tracciamento dati, puntando sulla creazione di un’esperienza più personalizzata e focalizzata sugli interessi degli utenti. Tuttavia, è importante notare che, nonostante l’abbonamento, la visibilità dei post di aziende e creator rimane, garantendo agli utenti la possibilità di interagire con contenuti collaborativi.
La differenza tra l’abbonamento standard e Meta Verified aggiunge un livello di complessità alle offerte dell’azienda, con Meta Verified che si rivolge a una nicchia di utenti che desiderano una presenza online più professionale, evidenziata dalla verifica dell’account e da strumenti avanzati.
Il prezzo dell’abbonamento, con un aumento a partire dal 1° marzo, riflette l’impegno di Meta nel bilanciare le esigenze finanziarie con l’offerta di un’esperienza utente migliorata.
Gli utenti devono considerare attentamente queste dinamiche e le proprie priorità per prendere decisioni informate sulle opzioni offerte da Meta.
Continua a leggere con Newsdonna.it