Il New York Times riporta la notizia della meta che valuta delle versioni  a pagamento di Facebook e Instagram. Questa potrebbe essere la risposta dell’azienda alle nuove regole dell’Unione Europea.

Facebook e Instagram a pagamento: Meta valuta nuova versione dei due famosi social in Europa.

La notizia è riportata dal New York Times, che ha diffuso la voce grazie a tre fonti che conoscono i piani dell’azienda. Meta sta considerando l’opzione di introdurre nell’Ue versioni dei famosi social Facebook e Instagram a pagamento, ma senza pubblicità. Questa è la risposta dell’azienda alle norme Ue. La sottoscrizione risponde alle politiche dell’Ue e alle sentenze dei tribunali che limitano le pratiche di raccolta dati dell’impresa statunitense. In pratica chi paga l’abbonamento a Facebook e Instagram non verrà disturbato o sommerso dalle pubblicità nelle app.

A riportare la dichiarazione sono tre persone in anonimato, visto che i piani aziendali sono confidenziali.
Meta valuta delle versioni a pagamento dei famosi social in Europa e potrebbe aiutare Meta a rifiutare le preoccupazioni sulla privacy e ulteriori controlli da parte delle autorità che regolamentano la Ue. In sostanza, una sorta di alternativa ai servizi con incluse le pubblicità che si fondano sull’analisi dati della gente. Il New York Times riporta che Meta proseguirà anche l’offerta delle versioni gratis dei social Facebook e Instagram con annunci nella Ue. A diffonderlo sono sempre queste tre persone in anonimato.

Costi e tempi ancora da definire

Ancora non è chiaro quanto costeranno le versioni a pagamento e quando l’azienda potrà crearle. Non si sa ancora la data di rilascio di queste nuove versioni dei social di Meta. Il giornale americano New York Times interpella un portavoce di Meta, che però nega un suo commento. Si sa che da quasi 20 anni il core business di Meta basa e fa perno sulle offerte gratuite di servizi di social network agli utenti. Incentra il suo piano, inoltre anche sulla vendita di pubblicità alle aziende che mirano a un determinato pubblico.

Dare un servizio a pagamento rappresenta uno degli esempi più concreti su come le aziende devono ristrutturare i propri prodotti per essere conformi alle norme sulla privacy di dati, specialmente in Europa.

Continua a leggere con Newsdonna.it