Bonus stipendio per il 2024 confermato da Giorgia Meloni. Scopri quanto guadagnerai in più grazie al bonus stipendio confermato per tutto il 2024.

Giorgia Meloni dichiara attestato il bonus in busta paga riconosciuto grazie allo sgravio contributivo. Nel 2024 ci potrebbe essere un aumento fino a 460 euro rispetto al 2023. Il premier Meloni conferma il taglio del cuneo fiscale anche per il 2024. Il bonus busta paga di oggi quindi dovrebbe essere presente anche nell’anno nuovo.

Ma tra dire e fare c’è di mezzo il mare, come si suol dire, e quindi sarà più difficile richiedere oltre 10 miliardi di euro per avere tale bonus. La Meloni però assicura che il Governo farà tutto il possibile per riconoscere ai lavoratori italiani il giusto aiuto per combattere la svalutazione degli stipendi a causa dell’inflazione.

Bonus stipendio per il 2024: di seguito tutti i dettagli

La dichiarazione di Giorgia Meloni è utile per far comprendere che lo scopo del Governo è mantenere l’identico sgravio in applicazione oggi.  (Del 7% per stipendi fino a 1.923 euro e del 6% per guadagni fino a 2.692 euro, cifre da considera al lordo, ovviamente) per tutto il 2024. Tutto ciò sta a significare che si andrà a guadagnare parecchio di più a confronto del 2023. Dato che lo sgravio contributivo presente oggi è in applicazione da luglio 2023. Prima di questa data, si ricordano i valori percentuali del 2-3%.

Ma vediamo nel dettaglio a quanto ammonta la differenza rispetto al 2023. Quindi a quanto potrebbe ammontare il guadagno netto complessivo, qualora lo sgravio contributivo dovesse essere confermato per tutto il 2024 nella percentuale del 6-7%. Nel 2023 lo sgravio contributivo si applica in due fasi. Nella prima fase si rilevano il 2-3% per gli stipendi rispettivamente inferiori a 2.692 e 1.923 euro. Nella seconda tranche, partendo da luglio 2023, la percentuale sale a 6-7%. Si applica invece lo sgravio del 2-3% ai ratei mensili di tredicesima.

Aumento netto distribuito sulle tredici mensilità

Una domanda sorge lecita, a questo punto: tali sgravi come influenzano l’aumento di stipendio? Va considerato che sul risparmio creato da parte dell’aliquota contributiva più bassa c’è l’applicazione di una maggiore imposta. Addizionali e Irpef si applicano sull’imponibile lordo al netto di contributi, quindi se questi hanno una riduzione, allora la quota imponibile si incrementa e conseguentemente anche le imposte sono più alte. Si parla in poche parole, quindi, di un aumento netto distribuito sulle tredici mensilità di 864,23 euro (per redditi di 25.000 euro), che si abbassa a 821,92 euro per i redditi di 35.000 euro.

Riassumendo, quindi, quanto si guadagnerà con il bonus stipendio per il  2024, se ci sarà la conferma dello sgravio contributivo? Come promette il governo Meloni si riuscirà a confermare per tutto il 2024 lo sgravio del 7-6%. In sintesi, a confronto del 2023 ci sarà un ulteriore incremento che va da un minimo di 179,69 euro a un massimo di 459,36 euro. Ciò costituirebbe un buon supporto per i lavoratori per la durata di un intero anno, visto che l’inflazione rende tutto, da sempre, ancora molto complicato.

Continua a leggere con Newsdonna.it