Spesso il cavo orale e le prime vie aeree sono colpite da infezioni virali, batteriche e fungine che causano alito cattivo e mal di gola. A questi sintomi comuni si associano spesso: arrossamento, difficoltà di deglutizione, dolore. Talvolta il soggetto può presentare gonfiore e perdita temporanea del senso del gusto. Inoltre alcuni focus infettivi come la candidosi orofaringea causa delle piccole vesciche bianche a carico di lingua e guance.

In alcuni casi le vesciche possono irradiarsi su: gengive, tonsille, area posteriore della gola. La candida orale (mughetto) è un’infezione fungina dovuta alla contaminazione a livello orale e/o della gola della Candida albicans.

La crescita incontrollata di questo fungo tende a colpire soprattutto i soggetti debilitati che non possono contare sull’azione difensiva di un sistema immunitario forte. Per trattare al meglio queste infezioni responsabili di alito cattivo e mal di gola sono utili i rimedi naturali. Soprattutto se non sussistono altri sintomi severi e duraturi. In caso contrario, è bene consultare tempestivamente il proprio medico.

Infatti un quadro sintomatologico più preoccupante, caratterizzato da febbre ed altre manifestazioni gravi, potrebbe dipendere da infezioni batteriche. Ma allo stesso tempo è bene adottare degli accorgimenti quali: una corretta igiene orale, una buona dieta, uno stile di vita sano.

Alito cattivo e mal di gola: alcuni rimedi naturali utili

In presenza di un’infezione delle prime vie aeree responsabile di alito cattivo e mal di gola come la candida orale è utile il sale. Si deve mescolare un cucchiaio di sale in un bicchiere di acqua tiepida. Gli sciacqui orali con il sale contrastano la crescita incontrollata del fungo.

In alternativa, si consigliano gargarismi a base di pomodoro per alleviare il mal di gola. Basta usare un pomodoro verde biologico e del sale, così dopo aver macinato il pomodoro si aggiunge acqua ed un pizzico di sale. Chi soffre di candidosi orale può usare il bicarbonato di sodio per mantenere il livello di acidità nella cavità orale. Si può preparare una specie di pasta con bicarbonato ed acqua da tenere in posa sulla zona interessata per qualche minuto. Infine si risciacqua con acqua tiepida, ripetendo un paio di volte.

Un altro alleato green è l’aceto di mele che contrasta l’infezione fungina. Ma è capace di potenziare anche il sistema immunitario. Inoltre il rimedio regola il livello di acido nel corpo evitando che il focus infettivo si propaghi. Diversi studi consigliano l’aceto di sidro di mele che ha un’azione antifungina contro alcune specie di Candida.

Le infezioni da Candida albicans si possono trattare con l’olio di origano diluito con olio di oliva. Si lascia agire per 10 minuti, poi si risciacqua con acqua tiepida. Un altro olio efficace contro le infezioni orali è quello di cocco da applicare con un batuffolo di cotone. Anche l’olio di tea tree ha proprietà antifungine. Si possono fare gargarismi con poche gocce di olio di tea tree ed acqua calda. È utile poi un infuso di cannella, in grado di uccidere i parassiti e i funghi. Per il suo potere antifungino si consiglia di masticare l’aglio crudo.