Torta della nonna morbida e gustosa, prima di iniziare a preparare la torta è importante assicurarsi di avere tutti gli ingredienti e gli utensili necessari a portare a termine la ricetta. Ecco cosa dovresti fare prima di iniziare:
**Ingredienti:**
– Assicurati di avere tutti gli ingredienti elencati nella ricetta, sia per l’impasto che per il ripieno. Controlla le quantità per evitare sorprese durante la preparazione.
**Utensili:**
– Verifica di avere a disposizione gli utensili necessari, come ciotole, fruste, pentole, una tortiera, una grattugia, e tutto il necessario per misurare gli ingredienti con precisione.
**Preparazione degli ingredienti:**
– Misura e pesa gli ingredienti con cura prima di iniziare. In questo modo, avrai tutto pronto e a portata di mano mentre lavori sulla ricetta.
**Preparazione del ripieno:**
– Inizia preparando la crema pasticcera per il ripieno, come descritto nella ricetta. Questo ti consentirà di avere il ripieno pronto quando avrai bisogno di utilizzarlo.
**Preriscaldare il forno:**
– Accendi il forno e portalo alla temperatura indicata nella ricetta. Assicurati che sia ben preriscaldato prima di infornare la torta.
**Preparare la tortiera:**
– Imburra e infarina la tortiera in modo che la torta non si attacchi durante la cottura. Puoi anche utilizzare carta da forno se preferisci.
Una volta completati questi passaggi preparatori, sarai pronto per iniziare a preparare la torta della nonna seguendo la ricetta passo dopo passo.
Bene iniziamo a preparare la torta della nonna morbida e gustosa.
Ecco una ricetta di base per la torta della nonna, una torta italiana tradizionale che è morbidissima e deliziosa:
**Ingredienti:**
– 300 g di farina
– 150 g di zucchero
– 150 g di burro
– 3 uova
– 500 ml di latte
– Scorza di limone grattugiata
– Vaniglia (o una bustina di zucchero vanigliato)
– 1 pizzico di sale
– 1 bustina di lievito per dolci
– Zucchero a velo per spolverare
**Per il ripieno:**
– 500 ml di latte
– 4 tuorli d’uovo
– 150 g di zucchero
– 50 g di farina
– Scorza di limone grattugiata
– Vaniglia (o una bustina di zucchero vanigliato)
**Istruzioni:**
1. Inizia preparando la crema pasticcera per il ripieno. In una pentola, scaldare il latte a fuoco medio con la scorza di limone e la vaniglia. Nel frattempo, in una ciotola, mescola i tuorli d’uovo, lo zucchero e la farina fino a ottenere un composto omogeneo.
Quando il latte è caldo (senza farlo bollire), versalo a filo nella ciotola con il composto di uova, mescolando costantemente. Riporta il tutto nella pentola e cuoci a fuoco medio-basso, mescolando continuamente fino a che la crema si addensi. Metti da parte.
2. Prepara l’impasto per la torta. In una ciotola grande, mescola la farina, lo zucchero, il burro morbido, le uova, la scorza di limone grattugiata, il lievito e il pizzico di sale. Lavora l’impasto fino a ottenere una consistenza omogenea.
3. Prendi una tortiera imburrata e infarinata, e stendi metà dell’impasto sul fondo. Versa sopra la crema pasticcera preparata in precedenza.
4. Copri la crema pasticcera con il resto dell’impasto, formando una specie di “rete” o griglia sulla superficie. Puoi aiutarti con una grattugia a fori larghi per fare questo passaggio.
5. Cuoci in forno preriscaldato a 180°C per circa 30-40 minuti o finché la torta è dorata.
6. Lascia raffreddare completamente prima di spolverare la torta con zucchero a velo.
Questa è una versione classica della torta della nonna, ma puoi personalizzarla aggiungendo anche pinoli o mandorle sulla crema prima di cuocerla. Buon appetito!