I collezionisti più competenti, ma anche quelli che apprezzano la numismatica, ma non da addetti del settore, sanno bene come pulire le monete senza rovinarle. Solo con delle pratiche ad hoc è possibile prendersi cura delle monete antiche che con il loro fascino conquistano una larga fetta di appassionati.
Una questione che assale chi si avvicina al collezionismo delle monete riguarda proprio la pulizia dei pezzi che compongono il loro albo d’oro numismatico. La principale preoccupazione è quella di non intaccare il FDC, fior di conio, delle monete antiche rare. Un parametro che rivela che le monete sono in buono stato. Anche se sono ammessi dei piccoli segni del tempo non si possono tollerare abrasioni, incrostazioni e sfregi.
Le monete antiche appaiono particolarmente delicate quindi richiedono delle oculate operazioni con cui intervenire per effettuare la loro pulizia. Così si eviterà di comprometterne il valore e la loro quotazione. Per prima cosa si raccomanda di maneggiare le monete solo dopo aver lavato le mani. Può essere utile anche indossare dei guanti specifici per maneggiarle con cura.
Come pulire le monete senza rovinarle
Si deve sottolineare però che gli estimatori di numismatica esortano a non pulire le monete antiche. Perché ritengono che la patina delle monete sia un elemento fondamentale. Un dettaglio che conferisce loro un surplus di valore e denota la loro età.
Infatti ci sono molti esperti che considerano le monete troppo pulite e lucide un deficit, poiché rischiano di perdere per sempre il loro pregio. Ne deriva così una loro svalutazione. In ogni modo per evitare danni è sempre meglio informarsi per tempo rivolgendosi ad un esperto. Prima di sapere come pulire le monete senza rovinarle si dovrebbe partire dal reperire i dati necessari su ogni moneta. Così si potrà fare una buona valutazione.
È importante sapere di quale metallo è fatta una moneta e capire se si può eseguire un intervento per migliorare il suo aspetto. Si deve prendere in considerazione ad esempio se la rimozione forzata di incrostazioni possa esporla al rischio di graffi oppure abrasioni. Dopo questo passaggio in cui si valutano attentamente i pro ed i contro si devono acquisire le informazioni.
Se si ha l’intenzione di intervenire sulle proprie monete antiche per lucidarle un po’ senza rovinarle è bene fare attenzione alla composizione ed allo stato di conservazione. In caso di sporco superficiale si può semplicemente adoperare un pennellino da passare con delicatezza in superficie.
Si può anche sciacquare con acqua per eliminare uno sporco più ostico. Facendo poi molta attenzione ad asciugarla con un panno morbido di cotone. Sulle monete che non vanno incontro ad effetti corrosivi si può intervenire con acqua e sapone e poi si deve asciugare con cura. Durante questo passaggio è bene non strofinare con troppo vigore, bastano dei movimenti delicati. Ti potrebbe anche interessare scoprire il valore della lira oggi.