Bonus mamme 2024 in busta paga: cosa c’è da sapere. Ecco cosa succede per le buste paga delle mamme nel 2024. Tutti i dettagli su importi e a chi toccheranno le novità.
Bonus mamme 2024 in busta paga: cosa c’è da sapere.
Il 2024 sarà pieno di novità a livello fiscale, una di queste novità è il bonus mamme 2024 in busta paga. Ecco tutto quello da sapere sui relativi importi e a chi saranno mirate le novità. Se si parla di donne lavoratrici, si può affermare un aumento del 9,19% sull’imponibile previdenziale al lordo. Questo avverrà solo quando la decontribuzione riconosciuta a tutti i lavoratori verrà meno. Probabile che succeda nel 2025.
Da ribadire che con la Legge di Bilancio 2024 approvata dal Consiglio dei Ministri sono in arrivo altri bonus. Bonus a termine per madri di due o più figli. Si scoprono le agevolazioni per le mamme che lavorano anche nella visione della lotta contro la denatalità. Il premier Meloni e il governo hanno in promemoria nell’agenda un tema importante. Questo relativo alla denatalità in Italia. Sono tipi di bonus che premiano madri con più figli.
La novità assoluta è quella della decontribuzione delle mamme con due o più figli. Queste in sostanza non dovranno più pagare i contributi a carico del lavoratore. E sono circa un terzo del totale. Si tratta di spese coperte dallo Stato. Il governo però impone alcuni paletti. Al contrario di ciò che si pensa all’inizio non si tratta di una misura strutturale. Sarà solo un esperimento che durerà tre anni.
Agevolazioni previste dal governo
Il governo con le sue nuove disposizioni prevede un’agevolazione per 12 mesi per le mamme con due figli. Si tratta di tre anni per lavoratrici con oltre due figli. Parlando di numeri un lavoratore dipendente si sottopone ad aliquote contributive del 33%. Di questo 33%, il 23,81% lo versa il datore di lavoro e il resto del 9,19% se lo prende a carico lo stesso.
Fino a che ci sarà la decontribuzione generica del 6% riconosciuto e al 7% in base al reddito, ecco quale è l’aumento vero. Quello di cui potranno usufruire in più le lavoratrici madri è 3,19%. Oppure del 2,19%. Per le donne lavoratrici ci sarebbe quindi un aumento del 9,19% sull’imponibile previdenziale lordo. Questo solo quando la decontribuzione riconosciuta a tutti i lavoratori verrà meno. E probabilmente avverrà nel 2025.