Tutto quello che c’è da sapere sulla sindrome delle gambe senza riposo. Cos’è, come riconoscerla, quando rivolgersi al medico per una visita. Ecco anche i consigli sul trattamento.
La sindrome delle gambe senza riposo, ecco cos’è.
Se ti capita spesso di non riuscire ad addormentarti a causa di un forte fastidio, allora stai soffrendo di questo tipo di sindrome. Se avverti una strana sensazione alle gambe che ti crea fastidio, forse stai soffrendo della sindrome delle gambe senza riposo.
La sensazione dolorosa si ha durante il riposo e poi comincia ad alleviarsi all’alba.
Il medico attraverso delle domande capisce dalle risposte del paziente se si tratta di questa sindrome. Gran parte di coloro che ne soffrono fanno fatica a definire cosa prova con esattezza. Si può trattare di contrazioni notturne alle gambe, crampi e irrequietezza motoria.
Altre persone possono avere movimenti incontrollati agli arti inferiori. Si deve muoverli spesso per alleviare il fastidio, ma anche formicolio e prurito alle gambe. Tale condizione è abbastanza comune colpendo fino al 15% della popolazione mondiale.
Ecco alcuni sintomi principali per farti capire se soffri di tale sindrome.
Magari, in caso affermativo, puoi farti visitare da un medico. Il primo è il prurito alle gambe, se lo avverti in profondità allora stai soffrendo della sindrome delle gambe senza riposo.
Se hai prurito sulle braccia e alla testa, allora hai la conferma di soffrire di questa sindrome. Di solito la sindrome colpisce entrambi i lati del corpo, ma a volte si presenta anche solo da un lato. Con l’età i sintomi possono peggiorare.
Il secondo avviso è il prurito alle gambe, puoi sentirle pulsare e provare formicolio anche alle braccia. Tali sintomi in alcuni individui possono presentarsi anche a causa di intenso allenamento. Se invece è un sintomo quotidiano allora il problema è più serio.
Se senti disagio mentre riposi, può trattarsi di questa sindrome.
Proprio perché i sintomi elencati si manifestano durante il riposo. Ecco il motivo per cui la sindrome ha questo nome. Se dopo una passeggiata, ti siedi e hai questi sintomi, allora potresti soffrire di questa sindrome.
Con tale sindrome le notti possono diventare un vero incubo, perché senti la voglia di muoverti. Vai a letto e ti senti stanco, pronto per dormire e invece provi disagio. Senti il prurito e tutti gli altri sintomi. L’unico sollievo è il movimento.
Dopo aver sentito il bisogno di muoverti, tenti di camminare e alzarti, solo così hai sollievo. Un sollievo temporaneo. Spesso le persone con la sindrome delle gambe senza riposo si allenano, anche dopo giornate di duro lavoro.
Fanno yoga, cyclette, corsa, stretching per trovare sollievo al dolore. La sera i sintomi peggiorano. Nel corso del giorno non senti alcun sintomo mentre lavori o svogli attività quotidiane. Nel momento poi però in cui cerchi di riposare, allora il fastidio inizia. Potrebbe arrivare anche un dolore intenso.
La sindrome può causare insonnia, la persona si gira e rigira nel letto fino poi a crollare dalla stanchezza. A causa della sindrome molte persone possono già svegliarsi stanche e assonnate. Il sonno è essenziale per fisico e mente e se non si dorme bene si può soffrire di ansia, stress e depressione.
Rimedi naturali.
Per fortuna ci sono diversi rimedi per alleviare la sindrome delle gambe senza riposo con massaggi nella zona dolorante. Oppure un po’ di stretching alle gambe la sera.
L’attività fisica è importante, non serve andare tutti i giorni in palestra, ma servono lunghe passeggiate quotidiane. Lo yoga è ideale per far rilassare corpo e mente.
Un bagno caldo dà sollievo prima di andare a dormire. Se i sintomi però non trovano sollievo, allora meglio rivolgersi a un medico per farsi curare.