Newsdonna - Magazine di notizie al femminile
  • Home
  • Cronaca
  • Salute
  • curiosità
  • benessere
  • animali
  • Diete
  • cucina
  • Storie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Salute
  • curiosità
  • benessere
  • animali
  • Diete
  • cucina
  • Storie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
News Donna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Sigarette elettroniche non sicure e nocive: l’accusa Oms

L'Organizzazione mondiale della Sanità (Oms) accusa le sigarette elettroniche di essere dannose e non sicure, denunciando i possibili rischi per la salute

Caterina Stabile Scritto da: Caterina Stabile
31 Gennaio 2020
in Salute
126
Condividisioni
0
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Whatsapp

Nel documento pubblicato sul sito dell’Organizzazione mondiale della Sanità (Oms) relativo alle sigarette elettroniche si denunciano i possibili rischi per la salute. Per tale motivo, l’Oms richiede il loro possibile. Oppure si richiede una maggiore regolamentazione. Da quanto emerso dall’apposita ricerca sulle e-cig sono sotto accusa i dispositivi e i liquidi. Quindi le loro composizioni sarebbero nocive e non sicure.

Il loro uso espone al rischio di malattie cardiache. Ma anche ad eventuali disturbi polmonari. In più espone i non fumatori alla nicotina e ad altre sostanze chimiche dannose. Per quanto riguarda poi la presenza dei liquidi che permettono di svapare possono causare diversi effetti negativi.

Infatti possono bruciare la pelle e provocare casi di avvelenamento da nicotina. Una conseguenza che può verificarsi qualora i liquidi vengano ingeriti o assorbiti.

I maggiori rischi per la salute derivanti dalle sigarette elettroniche si registrano nelle donne incinte e negli adolescenti. Infatti l’Oms sottolinea che durante la gestazione si potrebbero arrecare danni al feto. Perché peggiora gli scambi a livello placentare. Mentre gli adolescenti potrebbero essere esposti ad assuefazione da nicotina. Che crea dipendenza nel cervello in via di sviluppo.

Sigarette elettroniche vietate in oltre 30 Paesi

La ricerca dell’Oms trova l’appoggio soprattutto dei pediatri. Invece i pareri contrari sono rivolti da coloro che cercano di aiutare i fumatori a smettere. Questa schiera di sostenitori considera la sigaretta elettronica un aiuto per non usare il tabacco.

Per quanto riguarda il confronto tra i danni causati dalle e-cig e le sigarette tradizionali, la ricerca ribadisce che dipende dallacomposizione. Ossia dalla quantità di nicotina e di sostanze tossiche. Quindi le e-cig non sarebbero più sicure. Infatti tra i pericoli si segnala la loro composizione chimica. Dal momento che nei liquidi non soggetti al commercio ufficiale, non si sa la quantità di nicotina presente.

Le e-cig da una parte cercano di dissuadere gli adulti dal fumo. Dall’altra stanno spingendo i più giovani a fumare. I dati a tal proposito evidenziano che si avvicinano al prodotto i ragazzi. Soprattutto quelli di età compresa tra gli 11 ed i 13 anni. Infatti tra i numerosi aromi in vendita, alcuni sono creati proprio per attirare i giovani.

Oggi, le sigarette elettroniche si vietano in oltre 30 Paesi al mondo. Ma allo stesso tempo l’Oms invita gli Stati a vietarne la promozione.

Potrebbe anche interessarti Infermiera somministra morfina a bambini: arrestata.

Tags: OmsSigarette elettroniche
Condivisioni126Invia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ti potrebbe interessare anche:

covid individuato nuovo sintomo
Salute

Covid individuato nuovo sintomo, adesso è il più frequente della malattia

problemi alla tiroide
Salute

Problemi di tiroide? Potresti ottenere assegni Inps da 287 a 522 euro

blu metilene
Salute

Blu metilene, nuova arma per combattere il Covid?

Lockdown in salute
Salute

Lockdown in salute, attività fisica per 150 minuti alla settimana

covid nebbia al cervello
Salute

Covid, nebbia nel cervello dei guariti: gli scienziati svelano la verità

vaccino covid italia
Salute

Vaccino Covid Italia: ecco il piano vaccinazioni 2021 mese per mese

Articolo successivo
Alzheimer

Alzheimer, consumo di frutta e verdura dimezzano il rischio della malattia

Se avete una persona del cancro al vostro fianco è una fortuna
curiosità

 Se avete al vostro fianco una persona del cancro siete fortunati. Ecco perché

frutta secca
benessere

Frutta secca, perchè è così importante per la nostra salute?

la moneta da 1 centesimo
notizie

La moneta da 1 centesimo sbagliata il cui valore arriva fino a 2500 euro

miele
Rimedi Naturali

Miele: benefici e proprietà di questo naturale alleato della salute

News Donna

© 2020 Newsdonna

Sitemap

  • Home
  • Cronaca
  • Salute
  • Diete
  • Privacy Policy

Seguici SU

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Salute
  • curiosità
  • benessere
  • animali
  • Diete
  • cucina
  • Storie

© 2020 Newsdonna