Newsdonna - Magazine di notizie al femminile
  • Home
  • Cronaca
  • Salute
  • curiosità
  • benessere
  • animali
  • Diete
  • cucina
  • Storie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Salute
  • curiosità
  • benessere
  • animali
  • Diete
  • cucina
  • Storie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
News Donna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Prevenzione tumore al seno: dopo i 40 anni, oltre all’ecografia serve la mammografia?

La prevenzione è fondamentale contro il tumore al seno

Caterina Stabile Scritto da: Caterina Stabile
22 Ottobre 2020
in Salute
0
Condividisioni
0
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Whatsapp

La prevenzione è fondamentale per sconfiggere un nemico ostico come il tumore al seno. Paolo Veronesi, direttore del Programma di senologia e della Divisione di senologia chirurgica all’Istituto europeo di oncologia di Milano, spiega qual è il giusto iter di esami per una donna.

Lo specialista spiega che l’ecografia annuale è essenziale già a partire dai 30 anni. Come regola di prevenzione è opportuno sottoporsi periodicamente anche a delle mammografie. Si deve precisare che l’utilizzo dell’ecografia non richiede la specializzazione in radiologia. Quindi la può eseguire un qualunque medico.

Si tratta infatti di un esame che usa gli ultrasuoni, in sostanza è sicuro. È quindi uno strumento utile per identificare noduli solidi benigni o maligni ma anche cisti.

Nella prevenzione del tumore al seno si raccomanda una mammografia annuale. Alcune condizioni che possono far sospettare una neoplasia, come nel caso della presenza di microcalcificazioni o distorsioni parenchimali. Queste lesioni si possono individuare solo attraverso la mammografia.

Dunque a partire dai 40 anni si consiglia alle donne di aggiungere all’ecografia anche una mammografia annuale. I sanitari regionali mettono a diposizione la mammografia di screening gratuita. Ma solo alle donne a partire dai 50 anni.

Anche se in alcune regioni lo screening inizia dai 45, con una cadenza biennale. Lo screening di prevenzione include dunque la mammografia per la fascia di età 40-45 anni.

Il percorso di prevenzione del tumore al seno

In alcuni casi è necessario un programma personalizzato come prevenzione del tumore al seno. Le innovazioni che può sfruttare la mammografia l’hanno resa una procedura più efficace. Infatti usa oggi la tecnica tridimensionale. Si tratta della tomografia, che riesce a visualizzare meglio il seno.

Paolo Veronesi consiglia alle donne dai 40 anni in più di effettuare una prima mammografia. E poi di sottoporsi eventualmente ad una visita senologica. In alcuni casi è necessario adottare un programma di prevenzione ad hoc.

In tal caso si prendono in considerazione le caratteristiche della mammella ed i risultati degli esami. Inoltre non si deve trascurare il profilo di rischio per il cancro al seno di ogni donna. Che dipende dalla stessa anamnesi personale e familiare.

Alcune donne hanno un rischio più alto di sviluppare un carcinoma mammario. Si tratta soprattutto di donne che presentano un legame con casi di tumore familiari di primo o di secondo grado. Il programma di prevenzione personalizzato riguarda anche le donne con una predisposizione genetica a sviluppare il tumore.

Un simile programma ad hoc di esami di routine prevede anche la risonanza magnetica. Inoltre è decisiva che la valutazione degli esami sia confrontata con un esame clinico delle mammelle.

Talvolta alcune lesioni non si possono individuare con gli esami di tipo diagnostico ma sono evidenti al senologo. Quindi è importante la visita presso un senologo, una figura indispensabile per una donna che intraprende l’iter di prevenzione del tumore al seno.

Tags: prevenzioneTumore al seno
CondivisioniInvia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ti potrebbe interessare anche:

covid individuato nuovo sintomo
Salute

Covid individuato nuovo sintomo, adesso è il più frequente della malattia

problemi alla tiroide
Salute

Problemi di tiroide? Potresti ottenere assegni Inps da 287 a 522 euro

blu metilene
Salute

Blu metilene, nuova arma per combattere il Covid?

Lockdown in salute
Salute

Lockdown in salute, attività fisica per 150 minuti alla settimana

covid nebbia al cervello
Salute

Covid, nebbia nel cervello dei guariti: gli scienziati svelano la verità

vaccino covid italia
Salute

Vaccino Covid Italia: ecco il piano vaccinazioni 2021 mese per mese

Articolo successivo
Il cioccolato fondente combatte lo stress: perché mangiarlo e come sceglierlo

Il cioccolato fondente combatte lo stress: perché mangiarlo e come sceglierlo

Ivano Michetti a domenica Live ho avuto paura
notizie

Ivano Michetti a Domenica Live: ho avuto paura

Se avete una persona del cancro al vostro fianco è una fortuna
curiosità

 Se avete al vostro fianco una persona del cancro siete fortunati. Ecco perché

frutta secca
benessere

Frutta secca, perchè è così importante per la nostra salute?

la moneta da 1 centesimo
notizie

La moneta da 1 centesimo sbagliata il cui valore arriva fino a 2500 euro

News Donna

© 2020 Newsdonna

Sitemap

  • Home
  • Cronaca
  • Salute
  • Diete
  • Privacy Policy

Seguici SU

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Salute
  • curiosità
  • benessere
  • animali
  • Diete
  • cucina
  • Storie

© 2020 Newsdonna