Newsdonna - Magazine di notizie al femminile
  • Home
  • Cronaca
  • Salute
  • curiosità
  • benessere
  • animali
  • Diete
  • cucina
  • Storie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Salute
  • curiosità
  • benessere
  • animali
  • Diete
  • cucina
  • Storie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
News Donna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Vietati spostamenti da zone a contenimento rafforzato

In base al documento reso noto dal ministero dell'Interno sono stati vietati gli spostamenti nei territori "a contenimento rafforzato"

Caterina Stabile Scritto da: Caterina Stabile
11 Marzo 2020
in notizie
33
Condividisioni
0
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Whatsapp

In base alla direttiva dell’8 marzo 2020, che si rivolge ai Prefetti, sono stati vietati spostamenti nei territori “a contenimento rafforzato”. In base al documento reso noto dal ministero dell’Interno è bene attenersi a delle precise indicazioni. Con lo scopo di arginare i contagi da Coronavirus si dovrà non solo abbracciare il monito “Io resto a casa” ma anche rispettare i divieti.

In pratica, i cittadini potranno spostarsi se esistono delle precise motivazioni quali: esigenze lavorative, situazioni di necessità, motivi di salute. Questi motivi si devono indicare sul modulo dell’autodichiarazione. Da poter compilare anche sul momento. Con la compilazione dei moduli distribuiti dalle forze di polizia.

Invece è categorico il divieto di uscire di casa, per coloro che devono rispettare la quarantena o che sono risultati positivi al test. Per far rispettare tali misure si sono disposti regolari controlli su strade ed autostrade. In modo da limitare la mobilità sulle linee di comunicazione e sulle infrastrutture dei trasporti. In pratica, sono vietati gli spostamenti lungo la rete autostradale e la viabilità principale. Qui la polizia stradale eseguirà assidui controlli. E provvederà ad acquisire le autodichiarazioni. Per quanto riguarda i controlli relativi alla viabilità ordinaria questi spettano alla stessa Arma dei carabinieri ed alle polizie municipali.

Per contenere i contagi da Coronavirus si sono predisposti anche controlli sul trasporto ferroviario. Quindi la Polizia ferroviaria con l’assistenza del personale delle ferrovie dello Stato, delle autorità sanitarie e della Protezione civile visionerà le stazioni. Per provvedere allo smistamento dei passeggeri in entrata ed in uscita. Con lo scopo di fare in modo regolare delle veloci verifiche sulla salute dei passeggeri usando i dispositivi termoscan. Allo stesso modo si raccoglieranno le autodichiarazioni.

Vietati spostamenti da zone a contenimento rafforzato: eventuali sanzioni

Ad oggi ai cittadini delle aree a contenimento rafforzato sono vietati gli spostamenti aerei. Anche negli aeroporti sono in vigore i divieti. Quindi i passeggeri in partenza si controllano. Anche per acquisire le autocertificazioni. Il governo ha previsto poi controlli sui voli in arrivo nelle stesse aree. Invece, i passeggeri in transito non si devono sottoporre a tali controlli.

Mentre per i voli Schengen ed extra Schengen in partenza, si chiedono le autocertificazioni. Ma solo per i residenti o domiciliati nei territori interessati da limitazioni. I passeggeri dei voli Schengen ed extra Schengen in arrivo dovranno giustificare il motivo del viaggio al momento dell’ingresso.

Secondo la direttiva del governo sono previsti dei controlli sulle navi da crociera a Venezia. Anche se i passeggeri non potranno sbarcare per visitare la città. Invece i croceristi potranno transitare per fare ritorno presso la loro residenza o nei paesi di provenienza. Per i trasgressori di questi divieti sono previste delle sanzioni. Quindi è bene rilasciare delle autodichiarazioni vere. Perché la dichiarazione è passibile di controlli.

Chi viola i divieti sugli spostamenti può incorrere in sanzioni. I trasgressori sono soggetti al pagamento di una multa. Fino a circa 206 euro. Per la violazione dell’articolo 650 del Codice penale. In base al quale si sanziona l’inosservanza di un provvedimento di un’autorità. In alcuni casi si può comminare come pena l’arresto. Anche fino a tre mesi di detenzione. Ma per coloro che violano le restrizioni si può applicare una sanzione più severa. Se si fa appello all’articolo 452 del Codice penale. Che riconosce i delitti colposi contro la salute pubblica. Infatti si condannano le “condotte idonee a produrre un pericolo per la salute pubblica”.

Tags: Vietati spostamentizone a contenimento rafforzato
Condivisioni33Invia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ti potrebbe interessare anche:

Piscine e palestre
notizie

Piscine e palestre: vogliamo tornare a lavorare

Santo Domingo
Cronaca

Santo Domingo: Chiusa nel frigo forse su commissione

Ragazzine scappavano da casa
notizie

Ragazzine scappano da casa “vogliamo i nostri amici”

carta acquisti
notizie

Carta acquisti col reddito di cittadinanza, arriva il bonus 480 euro

crisi di governo
notizie

Crisi di Governo, tempo di votazioni: approvata la fiducia a Conte

Bollette voltura e cambio fornitore
notizie

Bollette voltura e cambio fornitore: cosa accadrà dal 1° luglio?

Articolo successivo
virus covid-19

Virus Covid 19 rimane in vita sulle superfici e aumenta i contagi, cosa fare?

problemi alla tiroide
Salute

Problemi di tiroide? Potresti ottenere assegni Inps da 287 a 522 euro

blu metilene
Salute

Blu metilene, nuova arma per combattere il Covid?

Piscine e palestre
notizie

Piscine e palestre: vogliamo tornare a lavorare

Ciampino bellissimo gesto
curiosità

Ciampino: bellissimo gesto per John il nigeriano che tiene pulite le strade

News Donna

© 2020 Newsdonna

Sitemap

  • Home
  • Cronaca
  • Salute
  • Diete
  • Privacy Policy

Seguici SU

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Salute
  • curiosità
  • benessere
  • animali
  • Diete
  • cucina
  • Storie

© 2020 Newsdonna