Newsdonna - Magazine di notizie al femminile
  • Home
  • Cronaca
  • Salute
  • curiosità
  • benessere
  • animali
  • Diete
  • cucina
  • Storie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Salute
  • curiosità
  • benessere
  • animali
  • Diete
  • cucina
  • Storie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
News Donna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Vaccino anti-Covid e licenziamento, se rifiuto di vaccinarmi posso perdere il lavoro?

Tra poche settimane arriva il vaccino anti-Covid Pfizer, ma cosa succede se alcuni lavoratori rifiutano di vaccinarsi? Rischiano di perdere il lavoro?

Manuela Rizzo Scritto da: Manuela Rizzo
8 Dicembre 2020
in notizie
0
Condividisioni
0
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Whatsapp

Vaccino anti-Covid e licenziamento, cosa succede rifiuto di vaccinarmi? Si può venire licenziati se ci si rifiuta di vaccinarsi? Il Premier Conte ha fatto sapere che i vaccini non sono obbligatori è vero, ma lo sono per alcuni lavoratori. Tra poche settimane, il vaccino Pfizer contro il Covid arriverà in Italia.

Da quel momento ci sarà la corsa all’immunità di gregge. Questa si raggiungerà quando almeno il 70-75% della popolazione sarà immune al Covid-19.

A tal riguardo, c’è ancora grande confusione.

Vaccino anti-covid e licenziamento, il datore di lavoro può licenziare il dipendente che non vuole vaccinarsi?

Più di 6 italiani su 10 sono convinti della bontà di questo vaccino anti-Covid-19 e solo il 15,9% si dice contrario.

Si tratta però di un numero talmente irrisorio che di certo non dovrebbe impedire il raggiungimento dell’immunità.

Ad ogni modo, il Governo ha già più volte ribadito il fatto che il vaccino non sarà obbligatorio, ma lo sarà per alcune categorie di lavoratori.

Ma cosa succede se un lavoratore obbligato alla vaccinazione dovesse rifiutarsi? Perderebbe il lavoro? La legge stabilisce l’obbligo di vaccinazione per quei dipendenti che svolgono delle mansioni che possono in qualche modo mettere a rischio la propria salute.

Ovviamente a quest’obbligo corrisponde anche un dovere da parte del datore di lavoro, ovvero tutelare la salute del lavoratore stesso.

Qualora il dipendente dovesse rifiutarsi, il datore di lavoro dovrebbe assegnargli delle mansioni che possono non metterlo a rischio.

Se queste mansioni dovessero mancare, ovvero il dipendente non sarà più considerato idoneo per il lavoro e verrebbe licenziato. Questo è quanto accade di norma, ma vale anche per il vaccino Anti covid-19? La risposta sembra essere negativa.

Le vaccinazioni obbligatorie sono antitetanica, antiepatite b e antitubercolare e tra l’altro l’obbligatorietà vale solo per determinati lavoratori. In tema Covid-19, potrebbe essere dato un maggiore potere agli imprenditori dei settori più colpiti alla pandemia.

Covid-19 da gennaio il vaccino, prime dosi gratis per tutti ma non obbligatorio

 

Tags: datore di lavorovaccinazionevaccino anti covid
CondivisioniInvia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ti potrebbe interessare anche:

Bollette voltura e cambio fornitore
notizie

Bollette voltura e cambio fornitore: cosa accadrà dal 1° luglio?

chi ha ricevuto questo sms
notizie

Chi ha ricevuto questo SMS è nei guai, attenzione nuova truffa in arrivo

infermiera muore
notizie

Infermiera muore dopo il vaccino anti Covid, non aveva problemi di salute

bollette che non vanno mai pagate
notizie

Bollette che non vanno mai pagate, ecco quali sono

Luke Letlow
notizie

Luke Letlow, muore il primo deputato Usa a causa del Covid

aumento prezzi 2021
notizie

Aumento prezzi 2021 fino a 860 euro: nuova batosta per milioni di italiani

Articolo successivo
i 5 benefici della salvia

I 5 benefici della salvia: previene il diabete e migliora l'umore

Bollette voltura e cambio fornitore
notizie

Bollette voltura e cambio fornitore: cosa accadrà dal 1° luglio?

covid nebbia al cervello
Salute

Covid, nebbia nel cervello dei guariti: gli scienziati svelano la verità

Arrivano 439,50 euro
Articoli

Arrivano 439,50 euro al mese per un anno, per chi? Come fare domanda

incentivi emergenza covid
Articoli

Incentivi emergenza Covid, nel 2021 pioggia di bonus

News Donna

© 2020 Newsdonna

Sitemap

  • Home
  • Cronaca
  • Salute
  • Diete
  • Privacy Policy

Seguici SU

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Salute
  • curiosità
  • benessere
  • animali
  • Diete
  • cucina
  • Storie

© 2020 Newsdonna