Quando parliamo di truffe telefoniche parliamo purtroppo di un problema molto diffuso ai nostri tempi. Nell’era digitale e della tecnologia, infatti, anche i truffatori si sono evoluti.
Ormai anche le truffe avvengono online o comunque utilizzando i dispositivi elettronici. Vediamo dunque insieme quali sono le ultime truffe telefoniche.
Truffe telefoniche: attenzione a quella dello squillo
Ebbene sì, le truffe telefoniche sono ormai all’ordine del giorno. In un mondo in cui ormai tutto sembra andare avanti con l’intento di fregare il prossimo, anche la tecnologia può nascondere qualche trappola.
E gli smartphone in particolare. Le truffe fatte via telefono, infatti, sono sicuramente una novità. Telefonate che riescono a far aderire a strani abbonamenti in maniera truffaldina, o messaggi con link dannosi e pieni di virus.
L’ultima trovata è la cosiddetta truffa dello squillo e funziona piuttosto banalmente. Ci sono dei software che fanno partire chiamate dalla Gran Bretagna, dalla Tunisia o dal Kosovo e che fanno semplicemente uno squillo al malcapitato di turno.
La speranza è che quest’ultimo richiami quel numero, magari spinto dalla curiosità di sapere chi ci fosse dall’altro lato del telefono.
Ed è in quel momento che scatta la truffa. Non appena si richiama il numero, infatti, iniziano a prosciugarci il credito.
Dall’altro lato del telefono non c’è nessuno, ma solo un software che ha il compito di farvi stare al telefono il più possibile.
Più dura la chiamata, infatti, più soldi riescono a fregarvi. E non c’è bisogno di stare ore e ore al telefono per vedersi prosciugare tutto il credito, perché si parla di ben 1.50 euro al secondo.
Insomma, quando si tratta di smartphone l’attenzione deve essere sempre piuttosto alta. Nell’era in cui tutti i nostri dati sono online, anche per i truffatori le cose sembrano esser diventate più facili. Ma a proposito di tecnologia, sapete che Whatsapp dal 2020 non funzionerà più su alcuni smartphone?