Newsdonna - Magazine di notizie al femminile
  • Home
  • Cronaca
  • Salute
  • curiosità
  • benessere
  • animali
  • Diete
  • cucina
  • Storie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Salute
  • curiosità
  • benessere
  • animali
  • Diete
  • cucina
  • Storie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
News Donna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Studio americano sul Coronavirus, partecipano i passeggeri della Diamond Princess

Gli americani continuano a studiare un farmaco per il Coronavirus e reclutano i passeggeri della Diamond Princess.

Newsdonna Scritto da: Newsdonna
5 Marzo 2020
in Salute
39
Condividisioni
0
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Whatsapp

Lo studio americano sul Coronavirus ha deciso di passare a uno step molto importante, ovvero coinvolgere i passeggeri della Diamond Princess. Lo studio si sta conducendo a Omaha, che si trova nella Univresità del Nebraska.

Si svilupperà un farmaco, il Remdesivir, che è stato prodotto dalla Gilead Sciences, e che in origine doveva essere un rimedio contro l’ebola. Tuttavia, in fase di esperimento, ha dato risultati ottimali contro Sars e Mers.

Gli scienziati, dunque, hanno pensato di provare a passare alla fase successiva della sperimentazione: se ha dato risultati ottimi contro Sars e Mers, allo stesso modo potrebbe essere un punto di partenza contro il Covid-19.

In via sperimentale, tuttavia, fanno sapere che il Remdesivir è già stato utilizzato su alcuni pazienti affetti dal Covid-19. Il problema è che, secondo Anthony Fauci, che lavora al Niaid, è necessario un farmaco molto più specifico.

Studio americano sul Coronavirus

Allo studio, intanto, ha preso parte un soggetto che si trovava nella nave da crociera Diamond Princess. La nave, infatti, è rimasta in quarantena per più di un mese; l’ultimo a sbarcare è stato il capitano, dopo che i passeggeri sono scesi.

Per quanto riguarda lo studio sull’utilizzo del Remdesivir, è probabile che sarà maggiormente approfondito. Prima di tutto, lo studio seguirà la somministrazione per circa una decina di giorni; a un secondo gruppo però sarà somministrato un placebo.

In questo modo, confrontando la reazione dei due gruppi, gli scienziati avranno la possibilità di comprendere se il Remdesivir sarà efficace o meno, oppure se i soggetti sviluppano in qualche modo l’effetto placebo.

Sarebbe essenziale trovare un farmaco che possa in qualche modo aiutare soprattutto quei paesi in via di sviluppo che hanno bisogno di una medicina. In particolare, dove le terapie di sostegno per la respirazione non sono così avanzate. Speriamo che dallo studio americano arriveranno presto buone notizie.

Tags: medicinascienza
Condivisioni39Invia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ti potrebbe interessare anche:

covid individuato nuovo sintomo
Salute

Covid individuato nuovo sintomo, adesso è il più frequente della malattia

problemi alla tiroide
Salute

Problemi di tiroide? Potresti ottenere assegni Inps da 287 a 522 euro

blu metilene
Salute

Blu metilene, nuova arma per combattere il Covid?

Lockdown in salute
Salute

Lockdown in salute, attività fisica per 150 minuti alla settimana

covid nebbia al cervello
Salute

Covid, nebbia nel cervello dei guariti: gli scienziati svelano la verità

vaccino covid italia
Salute

Vaccino Covid Italia: ecco il piano vaccinazioni 2021 mese per mese

Articolo successivo
rara moneta

Rara moneta del 1776 acquistata per 50 centesimi: il vero valore è di 100 mila dollari

Se avete una persona del cancro al vostro fianco è una fortuna
curiosità

 Se avete al vostro fianco una persona del cancro siete fortunati. Ecco perché

frutta secca
benessere

Frutta secca, perchè è così importante per la nostra salute?

la moneta da 1 centesimo
notizie

La moneta da 1 centesimo sbagliata il cui valore arriva fino a 2500 euro

miele
Rimedi Naturali

Miele: benefici e proprietà di questo naturale alleato della salute

News Donna

© 2020 Newsdonna

Sitemap

  • Home
  • Cronaca
  • Salute
  • Diete
  • Privacy Policy

Seguici SU

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Salute
  • curiosità
  • benessere
  • animali
  • Diete
  • cucina
  • Storie

© 2020 Newsdonna