Newsdonna - Magazine di notizie al femminile
  • Home
  • Cronaca
  • Salute
  • curiosità
  • benessere
  • animali
  • Diete
  • cucina
  • Storie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Salute
  • curiosità
  • benessere
  • animali
  • Diete
  • cucina
  • Storie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
News Donna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Sindrome del sopravvissuto: Quando sopravviviamo ai nostri figli

Newsdonna Scritto da: Newsdonna
9 Aprile 2019
in Storie
14
Condividisioni
0
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Whatsapp

Probabilmente nessuno potrà mai spiegare il dolore che un genitore prova nel sopravvivere al proprio figlio. Un dolore che solo chi ha provato può davvero capire.

La morte di un figlio, che sia ancora un bambino o che sia già adulto, è da sempre considerata la tragedia più grande che può colpire la vita di una persona.

Quando sono i genitori a sopravvivere ai propri figli

Si chiama Sindrome del sopravvissuto ed è la condizione in cui una persona attiva un senso di colpa post – traumatico. Può colpire chiunque subisca una perdita, ma generalmente è tipica dei genitori che sopravvivono ai loro figli. Perchè per un genitore è innaturale vedere morire un figlio, sopravvivere a lui.

Il dolore della perdita di qualcuno è sempre un dolore indescrivibile, ma a volte esistono alcune cose che riescono a farci stare meglio. Se per esempio vediamo morire nostro nonno, ci struggiamo e ci disperiamo, ma alla fine dentro di noi è vivo quel pensiero che dice “tanto prima o poi doveva succedere”.

Ma che dire quando invece succede qualcosa che non doveva succedere? Quando è il nonno a veder morire suo nipote, il genitore a dover sopravvivere al figlio. E’ come se dentro di loro si attivasse un senso di colpa, a livello inconscio. Chi sopravvive è portato a chiedersi perché sia toccato a suo figlio e non a lui.

Secondo gli esperti, in molti casi, il senso di colpa che si attiva in chi soffre di questa sindrome può avere conseguenze molto pericolose. Il sopravvissuto, infatti, in maniera più o meno inconscia cerca sempre di raggiungere l’espiazione delle proprie colpe, spesso mettendosi in situazione pericolose.

E’ una condizione che deve essere riconosciuta e curata il prima possibile. Queste persone hanno ovviamente bisogno di aiuto e soprattutto hanno bisogno di capire che non esiste nessuna colpa da espiare.

La perdita di un figlio è sempre illogica, irrazionale, insensata. Ma non è colpa di chi resta, non è colpa di chi sopravvive. Loro, dovranno solo fare i conti con un dolore che non finirà mai, con un vuoto che non si riempirà mai.

Tags: depressionepsicologiaSalute
Condivisioni14Invia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ti potrebbe interessare anche:

Una nonna prepara i regali di Natale per nipoti prima di morire a causa del Coronavirus
Storie

Una nonna prepara i regali di Natale per nipoti prima di morire a causa del Coronavirus

Papà single con un cancro terminale cerca una famiglia per suo figlio prima di morire
Storie

Papà single con un cancro terminale cerca una famiglia per suo figlio prima di morire

Anna si spegne a soli 25 anni: con i suoi organi salva 6 persone
Storie

Anna si spegne a soli 25 anni: con i suoi organi salva 6 persone

La sorprendete trasformazione di Alicia Kirgan a "Vite Al Limite", pesava 300 chili
Storie

La sorprendente trasformazione di Alicia Kirgan a “Vite Al Limite”, pesava 300 chili

La piccola Elisa morta di Eucemia
Storie

La morte della piccola Elisa malata di leucemia. Dopo due trapianti di midollo non ce l’ha fatta

La commovente storia della nonnina che vende presine all'uncinetto in strada
Storie

La commovente storia della nonnina che vende presine all’uncinetto in strada

Articolo successivo
Alimentazione sbagliata Quando il cibo uccide più del fumo

Alimentazione sbagliata: Quando il cibo uccide più del fumo

Bollette voltura e cambio fornitore
notizie

Bollette voltura e cambio fornitore: cosa accadrà dal 1° luglio?

covid nebbia al cervello
Salute

Covid, nebbia nel cervello dei guariti: gli scienziati svelano la verità

Arrivano 439,50 euro
Articoli

Arrivano 439,50 euro al mese per un anno, per chi? Come fare domanda

incentivi emergenza covid
Articoli

Incentivi emergenza Covid, nel 2021 pioggia di bonus

News Donna

© 2020 Newsdonna

Sitemap

  • Home
  • Cronaca
  • Salute
  • Diete
  • Privacy Policy

Seguici SU

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Salute
  • curiosità
  • benessere
  • animali
  • Diete
  • cucina
  • Storie

© 2020 Newsdonna