Newsdonna - Magazine di notizie al femminile
  • Home
  • Cronaca
  • Salute
  • curiosità
  • benessere
  • animali
  • Diete
  • cucina
  • Storie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Salute
  • curiosità
  • benessere
  • animali
  • Diete
  • cucina
  • Storie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
News Donna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Riso e pasta freddi: ipocalorici grazie all’amido resistente

Questi piatti freddi hanno poche calorie e sono ricchi di fibre. Ottimi per l'estate

Newsdonna Scritto da: Newsdonna
11 Agosto 2020
in cucina
0
Condividisioni
0
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Whatsapp

La stagione estiva fa spesso passare la voglia di cucinare e mangiare piatti caldi. Tuttavia le fibre sono sempre necessarie, soprattutto in giornate afose in cui abbiamo bisogno di essere nel pieno delle nostre forze. Con l’estate arriva inoltre la tanto attesa prova costume. Abbiamo dunque bisogno di energie e al contempo di leggerezza: riso e pasta freddi fanno al caso nostro. Questi due piatti sono perfetti per questa stagione grazie all’amido resistente, il riso in particolare.

Quest’ultimo, soprattutto se fatto raffreddare, ha un più alto livello di digeribilità. Inoltre fa stare bene il nostro microbiota. Perché? Perché questo amido non si trasforma in glucosio e rimane fibra, cioè inalterato. Una volta ingerito, la flora intestinale lo fermenta. Poi crea acidi grassi a catena corta che difendono l’epitelio del colon.

Se infine uniamo le fibre ad un cibo ipocalorico, il pasto è perfettamente equilibrato. Riso e pasta freddi sono i piatti migliori per chi cerca sazietà e contemporaneamente alta digeribilità, ossia una sensazione di soddisfacente leggerezza.

Riso e pasta freddi: il ruolo dell’amido resistente

Il ruolo dell’amido resistente è stato spiegato dalla dirigente tecnologo del Crea, Marina Carcea. Quando il riso viene cucinato avviene la gelatinizzazione: si rigonfia e si frantuma. Il suo amido si trasforma in glucosio. Se però  lo facciamo raffreddare, in parte avviene la cristallizzazione. Torna ad avere parzialmente una conformazione fisica affine a quella dell’inizio. In questo modo possiede una struttura non digeribile in quanto i nostri enzimi digestivi non possono attaccarla.

Per quanto riguarda la quantità di amido resistente presente nel riso, la risposta è dubbia. Dipende da varie componenti: composizione dell’amido, temperatura, quantità di amilosio, grado di cottura. Le caratteristiche del riso variano, però, anche in base alla tipologia presa in considerazione.

Innanzitutto il riso integrale è ricco di fibre già di sua propria costituzione. Ma alla fibra già presente si aggiunge quella dell’amido resistente. Il riso parboiled prevede invece processi di lavorazione differenti. Quali? Cottura e raffreddamento, poi bollitura casalinga e refrigerazione.

Questo particolare metodo di lavorazione del riso alimenta la percentuale di amido resistente. Esistono, inoltre, tipologie di riso antiossidanti: si tratta dei tipi colorati quali il riso Venere e quello rosso o viola.

Il riso freddo è dunque un alimento salutare, come già sostenuto sopra, ma lo è anche la pasta fredda. Se però insieme a questi piatti mettiamo anche dei legumi, possiamo creare un piatto ancora più salutare. Infatti i legumi hanno un apporto di amido resistente più alto rispetto a quello di riso e pasta. Oppure possiamo aggiungere della verdura e possibilmente anche della frutta (avocado, melone, etc.). Per il condimento è invece consigliato l’olio extravergine d’oliva.

 

Tags: Cucinapasta freddariso
CondivisioniInvia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ti potrebbe interessare anche:

Castagne ripiene di nutella
cucina

Castagnole ripiene di nutella golosissima ricetta

casetta pan di zenzero
cucina

Casetta Pan di zenzero, ricetta natalizia passo dopo passo

Coscio di tacchino in padella con funghi porcini
cucina

Coscio di tacchino in padella con funghi porcini

Acqua aromatizzata: preparazione gustosa e veloce senza costi!
cucina

Acqua aromatizzata: preparazione gustosa e veloce senza costi!

Congelare la macedonia è possibile? Consigli utili su come ridurre lo spreco
cucina

Congelare la macedonia è possibile? Consigli utili su come ridurre lo spreco

Pollo fritto: la ricetta di ispirazione americana
cucina

Pollo fritto: la ricetta di ispirazione americana

Articolo successivo
Vaccino coronavirus:in 3000 a testarlo

Vaccino Coronavirus: in 3.000 a testarlo

Ivano Michetti a domenica Live ho avuto paura
notizie

Ivano Michetti a Domenica Live: ho avuto paura

Se avete una persona del cancro al vostro fianco è una fortuna
curiosità

 Se avete al vostro fianco una persona del cancro siete fortunati. Ecco perché

frutta secca
benessere

Frutta secca, perchè è così importante per la nostra salute?

la moneta da 1 centesimo
notizie

La moneta da 1 centesimo sbagliata il cui valore arriva fino a 2500 euro

News Donna

© 2020 Newsdonna

Sitemap

  • Home
  • Cronaca
  • Salute
  • Diete
  • Privacy Policy

Seguici SU

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Salute
  • curiosità
  • benessere
  • animali
  • Diete
  • cucina
  • Storie

© 2020 Newsdonna