Le previsioni meteo primavera 2020, con inizio della stagione meteorologica il primo del mese, annunciano un caldo anomalo con temperature sopra la media stagionale. Quindi si attende per i mesi di marzo un anticipo del clima estivo.
Anche se non mancheranno le piogge ed i temporali. Si attendono quindi delle anomalie positive. Che però proseguono l’orientamento del clima registrato nel corso dell’inverno. Quindi l’inizio della primavera sarà una continuazione graduale del meteo dei primi mesi del 2020.
Ma già nel mese di febbraio si attendono delle temperature superiori alla media storica. Un dato che interesserà quasi tutta l’Italia. In base agli ultimi aggiornamenti del Centro Meteo europeo (ECMWF) le temperature salgono fino a circa 1°C.
Per quanto riguarda le piogge, si tratterà per lo più di fenomeni piovosi che si registreranno nel corso della seconda metà di marzo. Per poi proseguire nel mese di aprile. In base alle previsioni fatte dai meteorologi, si assisterà a temporali anche intensi dovuti al passaggio di fronti freddi in discesa dal Nord Europa.
Previsioni meteo primavera 2020: temperature sopra la media
Ma a farla da padrone sarà soprattutto il caldo anomalo. Di fatto le previsioni meteo per la primavera 2020 segnalano delle temperature sopra le medie. Con scarti anche di +2°C rispetto ai valori di riferimento. Si prevedono dei valori superiori ai 20-25°C in varie città italiane. Una tendenza che riguarderà, a grandi linee, anche l’Europa centrale e quella orientale. Una conseguenza da ascrivere all’innalzamento globale delle temperature rispetto ai valori di riferimento.
Grazie ai modelli climatici NMME e ECMWF è possibile prevedere per il mese di marzo un clima più fresco e piovoso sull’Europa centrale e su quella orientale. Con delle temperature più alte rispetto a quelle medie. Soprattutto sui settori occidentali del continente e sul Mediterraneo.
Mentre nel mese di aprile si prevedono delle temperature sopra le medie su quasi tutta l’Europa. Questo influenzerà pure il meteo del nostro Paese. Anche se il Mediterraneo potrebbe venir colpito da una serie di perturbazioni atlantiche.
Inoltre la corrente atlantica influenzerà il clima del mese di maggio. Ci saranno delle anomalie di precipitazioni sull’Europa centro-orientale. Ma si registreranno delle temperature sopra la media di stagione. Con interessamento del Mediterraneo e della Penisola Balcanica.
Potrebbe poi interessarti: Incidente aereo, il velivolo si schianta al suolo e prende fuoco: due i morti accertati.