Newsdonna - Magazine di notizie al femminile
  • Home
  • Cronaca
  • Salute
  • curiosità
  • benessere
  • animali
  • Diete
  • cucina
  • Storie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Salute
  • curiosità
  • benessere
  • animali
  • Diete
  • cucina
  • Storie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
News Donna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Pollo alla cacciatora: un secondo per cui è impossibile non fare la scarpetta

Tra le tante ricette che piacciono a tutti in famiglia, si deve segnalare un secondo piatto gustoso come il pollo alla cacciatora

Caterina Stabile Scritto da: Caterina Stabile
23 Maggio 2020
in cucina
125
Condividisioni
0
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Whatsapp

Nelle cucine italiane tra i secondi piatti più cucinati ci sono le ricette a base di carne bianca, che piacciono a tutti in famiglia, come nel caso del pollo alla cacciatora. Questo secondo piatto che vanta antiche origini toscane prevede l’uso delle cosce di pollo oppure di altri pezzi da cucinare in padella con verdure ed aromi. Ma per rendere la carne morbida e ricca di sapore è necessario seguire ogni passaggio della cottura con cura.

Di questa ricetta classica della tradizione gastronomica italiana esistono diverse versioni. La più conosciuta è quella del pollo alla cacciatora in bianco. Ma si può provare anche la variante più contadina che prevede l’aggiunta di pomodorini ed olive taggiasche.

Ma la ricetta originale del pollo alla cacciatora tipica della Toscana prevede una semplice preparazione a base di profumi casarecci. Inoltre è garantito un bel sughetto a prova di scarpetta finale che non richiede l’aggiunta di contorni particolari.

Si deve partire con la scelta dei tagli di carne del pollo. Meglio usare per la ricetta i fuselli di pollo, le cosce oppure pollo in pezzi. Per quanto riguarda invece la preparazione si deve lasciar rosolare in pentola per il tempo necessario. Poi per creare un buon sughetto si deve fare appello ai pomodori pelati frullati che permette al pollo di cuocere con calma assorbendo i sapori del sugo e rimanendo frollo.

Ingredienti:

  • pollo intero da 1,5 kg (in alternativa si possono usare 6 fuselli o cosce)
  • 1 carota
  • 1 cipolla
  • costa di sedano
  • un cucchiaio di olio extravergine d’oliva
  • un bicchiere di vino rosso
  • rosmarino fresco
  • 400 gr di pomodori pelati
  • sale q.b.
  • pepe q.b.

Come si prepara la ricetta del pollo alla cacciatora

Per prima cosa si deve tritare cipolla, sedano e carota in modo fine usando il coltello. Per un trito più omogeneo si può usare un mixer nel quale inserire gli aromi. Dopo si può versare il trito all’interno di una padella capiente con i bordi alti oppure si può usare una casseruola di coccio. Si parte dal versare sul fondo abbondante olio e poi le verdure da lasciar rosolare per circa un minuto. Pois i possono disporre dentro il tegame i pezzi di pollo ed il rosmarino sgranato ma anche lasciato a rametti.

Si deve lasciar rosolare il pollo per qualche minuto su tutti i lati per poi versare il vino rosso da sfumare a fiamma alta. Quando sarà quasi evaporato, si possono aggiungere i pomodori pelati precedentemente frullati. Dopo aver mescolato gli ingredienti si deve portare a bollore. Si copre poi col coperchio e si lascia cuocere per circa 20-30 minuti a fiamma bassa. È bene controllare di tanto in tanto girando un po’.

La ricetta è pronta quando il sugo diventerà denso. Quando il fondo appare ancora liquido si deve alzare la fiamma e proseguite la cottura per altri 20 minuti. Si deve attendere che il sughetto si asciughi e diventi corposo. Negli ultimi minuti di cottura si deve insaporire con sale, volendo pepe ed ancora con qualche ago di rosmarino sgranato.

Prova anche la ricetta del Pollo al forno: come cucinarlo per renderlo croccante fuori e tenero dentro.

Tags: Pollo alla cacciatoraricetta
Condivisioni125Invia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ti potrebbe interessare anche:

Castagne ripiene di nutella
cucina

Castagnole ripiene di nutella golosissima ricetta

casetta pan di zenzero
cucina

Casetta Pan di zenzero, ricetta natalizia passo dopo passo

Coscio di tacchino in padella con funghi porcini
cucina

Coscio di tacchino in padella con funghi porcini

Riso e pasta freddi ipocalorici grazie all'amido resistente
cucina

Riso e pasta freddi: ipocalorici grazie all’amido resistente

Acqua aromatizzata: preparazione gustosa e veloce senza costi!
cucina

Acqua aromatizzata: preparazione gustosa e veloce senza costi!

Congelare la macedonia è possibile? Consigli utili su come ridurre lo spreco
cucina

Congelare la macedonia è possibile? Consigli utili su come ridurre lo spreco

Articolo successivo
Come funziona Instagram: cosa sapere sul social

Come funziona Instagram: cosa sapere sul social

Bonus INPS 2021 senza certificazione ISEE: a chi si rivolgono e come richiederli
notizie

Bonus INPS 2021 senza certificazione ISEE: a chi si rivolgono e come richiederli

Speck a fiammifero ritirato in tutta Italia per i suoi potenziali pericoli dal ministero della Salute
notizie

Speck a fiammifero ritirato in tutta Italia per i suoi potenziali pericoli dal ministero della Salute

Vaccino Covid Italia
Salute

Vaccino Covid Italia: ecco il piano vaccinazioni 2021 mese per mese

Denise Pipitone: spunta la foto di una bambina in un campo nomadi in Slovacchia, la rivelazione a Pomeriggio 5
notizie

Denise Pipitone: spunta la foto di una bambina in un campo nomadi in Slovacchia, la rivelazione a Pomeriggio 5

News Donna

© 2020 Newsdonna

Sitemap

  • Home
  • Cronaca
  • Salute
  • Diete
  • Privacy Policy

Seguici SU

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Salute
  • curiosità
  • benessere
  • animali
  • Diete
  • cucina
  • Storie

© 2020 Newsdonna