Per dare al petto di pollo uno sprint in più si può preparare la ricetta del pollo al limone. Per far amalgamare meglio la carne ai sentori agrumati si consiglia di tagliare a striscioline la carne e poi abbinarla ad una salsa densa ed avvolgente. Questo il punto di forza di questo semplice secondo piatto dai colori ed odori energizzanti. Si possono poi aggiungere degli aromi a piacere come nel caso delle tradizionali piante aromatiche quali: prezzemolo, rosmarino, salvia.
Se invece si amano i sapori più esotici allora si può provare ad aggiungere del coriandolo tritato oppure un po’ di zenzero fresco grattugiato. Per rendere il piatto ancora più orientale si può abbinare alle strisce di pollo al limone il riso basmati. Invece chi non vuole aggiungere aromi può semplicemente concentrarsi sulla salsa al limone in purezza.
Per preparare questo secondo piatto a base di carne bianca si parte dalla pulizia del petto di pollo. Si deve dividere a metà il petto, eliminando eventuali parti grasse. Si consiglia di tagliare in modo quasi geometrico la carne a striscioline da passare nella farina.
Dopo la loro impanatura è benne scuoterle un po’ per eliminare la farina in eccesso, usando anche un colino. A questo punto si può passare ai fornelli. Si possono disporre i pezzi di cane in un tegame dopo aver versato abbondante olio di oliva.
Una volta scaldato si possono disporre le strisce da far rosolare. È bene lasciarle dorare uniformemente a fiamma media, rigirandole di tanto in tanto. Una volta rosolate si possono togliere dal fuoco e tenetele da parte. Nel frattempo ci si può dedicare alla preparazione della salsa.
Pollo al limone: come si prepara la salsa
Ingredienti per la salsa al limone:
- succo e scorza di un limone bio di grandezza media
- 180 g di acqua
- 100 g di vino bianco
- 20 g di amido di mais o di maizena
- 10 g di zucchero
- sale q.b.
Si deve versare l’amido di mais o la maizena in una ciotola, aggiungendo poi 30 g di acqua mescolando bene per non creare grumi e scioglierla. In un tegame si deve versare il vino bianco ed i restanti 150 g di acqua, il succo di limone e lo zucchero. Subito dopo si deve aromatizzare con la scorza di limone grattugiata.
La salsa si deve lasciare sul fuoco dolce fino a quando non prende calore, mescolando con una frusta e versate l’amido di mais sciolto in acqua. Poi si può disporre il pollo a strisce affinché assorba i sapori della salsa. La ricetta del pollo al limone si completa aggiustando di sale. Si deve lasciare amalgamare in padella per un paio di minuti, il tempo necessario per addensare la salsa.
Leggi anche come si prepara il Pollo alla cacciatora: un secondo per cui è impossibile non fare la scarpetta.