Vi siete mai chiesti perchè lo sbadiglio è contagioso? A rispondere a questo domanda potrebbe pensarci uno studio condotto da Elisabetta Palaci, del Dipartimento di Biologia dell’Università di Pisa.Secondo la ricerca di Elisabetta Palaci, lo sbadiglio contagioso potrebbe essere legato all’empatia, il fenomeno che ci permette di immedesimarsi nello stato d’animo degli altri.
Sbadiglio contagioso: Ecco da cosa potrebbe dipendere
Lo sbadiglio è un fenomeno naturale che si verifica quando inspiriamo ed espiriamo aria in maniera più profonda del normale. Generalmente, è legato alla stanchezza, anche se esistono altre cause.
Andrew Gallup, del Dipartimento di Psicologia del SUNY Polytechnic Institute ha dedicato tutta la sua carriera accademica a studiare questo fenomeno particolare. Lo sbadiglio è controllato dal PVN, che si trova nell’ipotalamo, la struttura del nostro sistema nervoso anche conosciuta come il Termostato del corpo.
Secondo Gallup lo sbadiglio è un fenomeno che il nostro organismo attua per permettere al nostro cervello di raffreddarsi. Dunque, sbadigliare potrebbe essere una tecnica che il nostro corpo mette in atto per migliorare la nostra efficienza mentale.
Ma non solo. Lo studioso ha inoltre scoperto un ulteriore legame tra lo sbadiglio e la temperatura. Nei suoi studi, Gallup ha scoperto che durante i mesi invernali tendiamo a sbadigliare di più rispetto a quelli estivi.
Questo perchè l’inalazione di aria calda dall’esterno sarebbe controproducente per il nostro cervello, che in realtà deve essere raffreddato.Anche la tendenza a sbadigliare quando siamo stanchi potrebbe essere legata alla temperatura. Nel nostro corpo, infatti, la temperatura sale e diminuisce durante le varie ore del giorno.
Durante le ore serali la temperatura è molto più alta, ore in cui tendiamo a sbadigliare molto di più.Ma è lo studio della Professoressa Elisabetta Palaci a rivelare dei risultati sorprendenti. Secondo la Palaci, lo sbadiglio contagioso potrebbe essere legato al fenomeno dell’empatia.
Durante i suoi studi, infatti, la Palaci ha osservato che il fenomeno dello sbadiglio contagioso è più forte tra le persone che hanno un legame emotivo più intenso.Dunque, il nostro organismo tende a replicare lo sbadiglio fatto da persone che amiamo, molto di più se lo stesso è fatto da sconosciuti.
Potresti leggere anche Listerine 10 modi come usarlo