Newsdonna - Magazine di notizie al femminile
  • Home
  • Cronaca
  • Salute
  • curiosità
  • benessere
  • animali
  • Diete
  • cucina
  • Storie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Salute
  • curiosità
  • benessere
  • animali
  • Diete
  • cucina
  • Storie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
News Donna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Pazienti oncologici: AIOM denuncia differenze regionali

I pazienti oncologici in Italia risentono di alcune differenze di tipo territoriale per quanto riguarda l'accesso ad alcuni test ed ai trattamenti

Caterina Stabile Scritto da: Caterina Stabile
7 Febbraio 2020
in Salute
16
Condividisioni
0
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Whatsapp

L’Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM) ha illustrato le condizioni attuali dei pazienti oncologici. In Italia nell’arco degli ultimi 10 anni si è registrato un incremento dei pazienti che sopravvivono dopo la diagnosi. Invece la situazione relativa all’accesso alle cure segnala delle disparità regionali. Quindi i trattamenti innovativi non sono disponibili per tutti. Perciò, l’obiettivo della comunità scientifica è quello di abbattere le differenze nelle cure dei pazienti oncologici. In modo da allargare la platea dei malati che possono beneficiare dei progressi medici e della ricerca. Grazie ai quali negli ultimi anni si è registrata la riduzione della mortalità. Ma anche una migliore qualità di vita dei malati di cancro.

Per garantire dei servizi oncologici uguali, l’AIOM invita le istituzioni a seguire il modo di agire delle Regioni italiane più virtuose. Infatti accanto alle differenze penalizzanti fra i vari Paesi ci sono quelle regionali. Queste determinano le disparità nella diagnosi e nelle cure. Una situazione da arginare visto che l’Organizzazione Mondiale della Sanità stima un aumento del 60% dei casi di tumore nei prossimi 20 anni. Con una crescita maggiore nei Paesi a basso e medio reddito. Dove la sopravvivenza è più bassa.

Oggi circa il 90% dei Paesi ad alto reddito può contare su dei servizi sanitari efficaci per quanto riguarda la prevenzione e la diagnosi dei tumori. A cui si aggiungono anche delle cure più innovative ed efficaci. Questo quadro positivo cozza con quello di Paesi a basso reddito che presentano un grave gap.

La speranza dell’Oms è quella di garantire una maggiore copertura sanitaria per salvare milioni di vite. Un obiettivo possibile se si attiveranno più screening. Si dovrà incrementare la vaccinazione contro l’epatite B per prevenire il tumore al fegato. Come anche la vaccinazione contro l’HPV per contrastare il cancro al collo dell’utero.

Pazienti oncologici: esempi di differenze regionali di cura e diagnosi

La qualità del sistema sanitario italiano si evince dai dati sulla sopravvivenza dei pazienti negli ultimi 10 anni. Quelli vivi dopo la diagnosi di tumore sono aumentati del 53%. Anche la sopravvivenza a 5 anni dalla diagnosi è positiva, con tassi più alti rispetto alla media europea. Con risultati positivi soprattutto nei tumori più frequenti (mammella, colon, polmone, prostata).

Questi risultati hanno richiesto dei minori investimenti. La spesa sanitaria pubblica in rapporto al PIL nel nostro Paese ha registrato un calo. Anche in Italia si registrano delle differenze regionali per quanto riguarda l’acceso ai farmaci innovativi ed ai test genetico-molecolari.

Come testimonia la nuova cura per il melanoma, con combinazione di due molecole immunoterapiche: nivolumab ed ipilimumab. La Campania è stata la prima in Italia a fornire gratuitamente a tutti i pazienti colpiti da tale tumore della pelle, questa cura. Invece, nelle altre Regioni la terapia non si rimborsa ancora.

La Lombardia è stata la prima ad usare i test genomici, con rimborsabilità per le donne con carcinoma della mammella in stadio iniziale. Infatti la genomica fornisce dati sulla natura di alcuni tumori, tra cui il carcinoma mammario. Oltre a determinare la sua stadiazione del cancro si può predire l’aggressività del cancro in stadio iniziale. Ma si può anche stimare il rischio di metastasi dopo l’operazione. Inoltre il test genomico, permette di impostare la terapia. Ad esempio si abbina la chemioterapia alla terapia ormonale dopo la chirurgia. Così alcune pazienti a rischio intermedio di ricaduta possono non fare la chemioterapia.

Tags: pazienti oncologicitrattamenti
Condivisioni16Invia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ti potrebbe interessare anche:

covid individuato nuovo sintomo
Salute

Covid individuato nuovo sintomo, adesso è il più frequente della malattia

problemi alla tiroide
Salute

Problemi di tiroide? Potresti ottenere assegni Inps da 287 a 522 euro

blu metilene
Salute

Blu metilene, nuova arma per combattere il Covid?

Lockdown in salute
Salute

Lockdown in salute, attività fisica per 150 minuti alla settimana

covid nebbia al cervello
Salute

Covid, nebbia nel cervello dei guariti: gli scienziati svelano la verità

vaccino covid italia
Salute

Vaccino Covid Italia: ecco il piano vaccinazioni 2021 mese per mese

Articolo successivo
guendalina canessa

Guendalina Canessa spende 15 mila euro in 15 minuti, è polemica sui social "Fai schifo"

Ivano Michetti a domenica Live ho avuto paura
notizie

Ivano Michetti a Domenica Live: ho avuto paura

Se avete una persona del cancro al vostro fianco è una fortuna
curiosità

 Se avete al vostro fianco una persona del cancro siete fortunati. Ecco perché

frutta secca
benessere

Frutta secca, perchè è così importante per la nostra salute?

la moneta da 1 centesimo
notizie

La moneta da 1 centesimo sbagliata il cui valore arriva fino a 2500 euro

News Donna

© 2020 Newsdonna

Sitemap

  • Home
  • Cronaca
  • Salute
  • Diete
  • Privacy Policy

Seguici SU

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Salute
  • curiosità
  • benessere
  • animali
  • Diete
  • cucina
  • Storie

© 2020 Newsdonna