natalizia Il medico di famiglia o medico di base come figura sanitaria di riferimento è stata investita da novità. Infatti si è deciso di introdurre delle nuove regole disciplinari. Per evitare che il medico di famiglia si rifiuti di visitare a casa un paziente è stata apportata una regolamentazione. Non è più legale che il medico di famiglia neghi di prestare assistenza o visitare a casa i pazienti, almeno in alcune situazioni.
Se il paziente richiede la visita domiciliare del medico entro le 10 del mattino, il dottore deve presentarsi il giorno della richiesta. Invece se la richiesta è fatta dopo le 10, la visita presso il domicilio dovrà avvenire entro le 12 del giorno seguente. In base alla recente normativa le visite domiciliari devono essere gratuite in caso di urgenza. Cioè se il paziente non può presentarsi di persona presso lo studio medico.
Al contrario, il medico di famiglia può chiedere un compenso per la visita a casa se il paziente non è impossibilitato ad uscire di casa. La valutazione della condizione del paziente spetta al dottore. Dovrà appurare se il quadro dei sintomi è abbastanza grave da impedire al paziente di presentarsi presso lo studio. Quindi tale argomento ricade nel campo della soggettività del medico. In caso di valutazione sbagliata delle condizioni del paziente il medico di famiglia rischia una sanzione disciplinare. Inoltre questo comportamento è imputabile ad un reato.
Medico di famiglia: in studio piccole apparecchiature diagnostiche
Altre novità per il medico di famiglia riguardano la presenza di piccole apparecchiature diagnostiche in studio. Un obiettivo possibile grazie allo stanziamento da parte del Governo di 235 milioni. Questi fondi previsti dalla legge di Bilancio si useranno per acquistare strumenti di analisi. Come ad esempio: elettrocardiografi, spirometri, holter, dermatoscopi.
Così si valuterà la salute dei pazienti con maggiore approfondimento presso lo studio medico. In modo da evitare i tempi di attesa delle visite. Il paziente non dovrà effettuare la prenotazione attraverso Cup di uno specialista che comporta un costo esoso.
Inoltre gli stessi esami si potranno eseguire a domicilio in caso di soggetti allettati oppure anziani. La medicina generale sfrutta poi le nuove tecnologie per diventare più funzionale. L’uso di strumenti diagnostici innovativi da consegnare al paziente permette il monitoraggio dei degenti. Perciò si favorisce una diagnosi tempestiva ed un costante controllo dei malati. Senza contare il risparmio in termini di terapie ed ospedalizzazioni.
Altre notizie di interesse su Epidemia di influenza: più di un milione di casi.