Newsdonna - Magazine di notizie al femminile
  • Home
  • Cronaca
  • Salute
  • curiosità
  • benessere
  • animali
  • Diete
  • cucina
  • Storie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Salute
  • curiosità
  • benessere
  • animali
  • Diete
  • cucina
  • Storie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
News Donna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Finto farmaco Coronavirus in vendita sul web, interviene l’Antitrust

L'Antitrust ha sospeso la vendita di un finto farmaco Coronavirus disponibile sul sito farmacocoronavirus.it, dove si vendeva ad un prezzo di 634,44 euro

Caterina Stabile Scritto da: Caterina Stabile
18 Marzo 2020
in notizie
98
Condividisioni
0
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Whatsapp

L’Antitrust dopo aver aperto un’inchiesta, ha sospeso la vendita di un finto farmaco Coronavirus. Che veniva messo in vendita sul sito farmacocoronavirus.it. Si tratta del farmaco generico Kaletra che si trovava sul sito al prezzo di 634,44 euro. Il finto farmaco sospeso dalla vendita in rete si millantava come cura per il Coronavirus.

Così l’Antitrust ha disposto di oscurare il sito. Come provvedimento contro le truffe del web. Le quali sfruttano le paure scatenate dalla pandemia da Coronavirus per lucrare. Questa la motivazione data dall’autorità: “Il provvedimento di oscuramento e sospensione è motivato dall’esigenza di interrompere la diffusione di una pratica estremamente grave, tale da rendere urgente e indifferibile l’intervento dell’Autorità”.

Nei confronti del sito si è emessa l’accusa di pubblicità ingannevole. Entro 30 giorni, dovrà provvedere ad oscurare la pagina. Per evitare come pena una sanzione compresa fra 10mil e 5mila euro.

Nonostante le autorità sanitarie di tutto il mondo proclamino che non esiste una cura efficace per combattere il virus, il farmaco si pubblicizzava come l’unico farmaco contro il Coronavirus. Per quanto riguarda il farmaco generico Kaletra, si tratta di un presidio che contiene i principi attivi di un antivirale per l’Hiv.

Finto farmaco Coronavirus: provvedimenti presi

L’authority dopo aver avviato un procedimento istruttorio, in via cautelare ha oscurato il sito web. Così si è sospesa l’attività di promozione e di commercializzazione del farmaco.

Anche se il sito si è giustificato adducendo che la vendita è lecita. E che avviene in piena legalità. Ma si deve tener conto del fatto che nel nostro Paese, la vendita on line di farmaci di tale tipo non è consentita. Si tratta infatti di un presidio che è soggetto a prescrizione medica.

Ecco quanto reso noto dall’Antitrust: “L’Autorità ha ritenuto che le modalità di vendita del prodotto siano prima facie ingannevoli e aggressive, idonee ad alterare la capacità di valutazione del consumatore, dal momento che il professionista sfrutta l’allarme suscitato dal costante aumento del numero dei soggetti contagiati dal Covid-19”.

Quindi è bene fare attenzione ai proclami di farmaci e cure per trattare il Coronavirus. Al momento in assenza del vaccino anti Coronavirus, ci si deve affidare solo a ciò che l’ambiente medico dice.

Tags: AntitrustFinto farmaco Coronavirusvendita web
Condivisioni98Invia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ti potrebbe interessare anche:

carta acquisti
notizie

Carta acquisti col reddito di cittadinanza, arriva il bonus 480 euro

crisi di governo
notizie

Crisi di Governo, tempo di votazioni: approvata la fiducia a Conte

Bollette voltura e cambio fornitore
notizie

Bollette voltura e cambio fornitore: cosa accadrà dal 1° luglio?

chi ha ricevuto questo sms
notizie

Chi ha ricevuto questo SMS è nei guai, attenzione nuova truffa in arrivo

infermiera muore
notizie

Infermiera muore dopo il vaccino anti Covid, non aveva problemi di salute

bollette che non vanno mai pagate
notizie

Bollette che non vanno mai pagate, ecco quali sono

Articolo successivo
Contagi Coronavirus potrebbero durare 2 anni: milioni di contagiati

Contagi Coronavirus potrebbero durare 2 anni: milioni di contagiati

carta acquisti
notizie

Carta acquisti col reddito di cittadinanza, arriva il bonus 480 euro

crisi di governo
notizie

Crisi di Governo, tempo di votazioni: approvata la fiducia a Conte

Lockdown in salute
Salute

Lockdown in salute, attività fisica per 150 minuti alla settimana

Bollette voltura e cambio fornitore
notizie

Bollette voltura e cambio fornitore: cosa accadrà dal 1° luglio?

News Donna

© 2020 Newsdonna

Sitemap

  • Home
  • Cronaca
  • Salute
  • Diete
  • Privacy Policy

Seguici SU

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Salute
  • curiosità
  • benessere
  • animali
  • Diete
  • cucina
  • Storie

© 2020 Newsdonna