Come annunciato, sono in arrivo i tamponi rapidi in farmacia per fornire una diagnosi veloce di positività al Coronavirus. Il Ministro della Salute Speranza aveva reso noto, nel corso della conferenza con le Regioni, che presto sarebbero arrivati questi strumenti diagnostici.
I tamponi rapidi in farmacia sono protagonisti della sperimentazione partita a Trento e poi avviata in Piemonte. Nei prossimi giorni la lista delle regioni in cui sarà possibile effettuare il test rapido aumenterà.
Di fatto in alcune farmacie di diverse regioni è già disponibili questo tipo di test veloce e meno invasivo rispetto al tampone tradizionale. Si effettua inserendo il tampone nel naso del paziente per prelevare le secrezioni nasali, senza salire fino alla faringe. Il tampone poi sarà esaminato da una macchinetta a lettura facilitata che in soli 12 minuti segnala il risultato.
La sua attendibilità è molto alta in caso di negatività. In caso invece di positività è necessario poi sottoporsi al tampone molecolare per una conferma.
Quindi si tratta di uno strumento utile per identificare in tempi rapidi i soggetti positivi che dovranno poi seguire degli specifici percorsi Covid. Così si snellisce il carico di lavoro dei laboratori che esaminano i tamponi tradizionali.
In arrivo i tamponi rapidi per diagnosticare la positività da Coronavirus
I tamponi rapidi sono dunque dei test naso-faringei come il tampone molecolare. Ma non ricercano l’RNA del virus SARS-CoV2 mentre rilevano la presenza delle sue proteine. Così in tempi rapidi, dai 12 ai 15 minuti, si ottiene il risultato. Un vantaggio rispetto al tampone molecolare che richiede delle tempistiche di risultato di 4-5 ore.
Si stima poi un’attendibilità del 98%. Dunque si confermano degli strumenti più efficaci rispetto al test sierologico. Ma si deve precisare che si tratta di un test di screening, quindi in caso di positività bisogna fare il tampone molecolare.
La potenzialità di questi test è quella anche di favorire un tracciamento più rapido dei contagi e sarà più facile distinguere i casi di Covid da quelli di influenza stagionale.
Lo scopo è quello di scoprire in modo rapido i casi asintomatici per bloccare in tempo i contagi. Si consiglia di prenotare il test in farmacia, la cui spesa non è a carico del sistema sanitario, ed il cui costo è di circa 43 euro.