Molti per abitudine commettono un comune errore: conservare anche ciò che non andrebbe riposto in frigo, infatti ci sono alcuni cibi che non dovresti mai conservare ad alte temperature.
Questo modo di fare finisce per non garantire la salubrità degli alimenti anzi ne altera i sapori e la composizione. In alcuni casi si rischia anche di deteriorare i prodotti che esposti ad alte temperature finiscono per perdere le loro proprietà. Come risultato invece di assicurare agli alimenti una conservazione più duratura si alterano.
Ecco quali sono cibi che non dovresti conservare in frigo
Pomodori
Si pensa che la conservazione al freddo ne prolunghi la conservazione ma non è così. Sarebbe meglio comprare pomodori maturi ed acerbi per conservarli a temperatura ambiente e consumarli gradualmente mentre raggiungono la maturazione. Si sconsiglia la conservazione in frigo per evitare di perdere la quota di sostanze a cui si deve il sapore.
Zucchine
Per una precisa ragione sarebbe meglio conservare le zucchine fuori dal frigorifero. Si tratta di un alimento ricco di liquidi che tende ad appassire più in fretta a basse temperature. Il freddo accelera il processo di invecchiamento.
Melanzane
Anche le melanzane hanno una quota elevata di acqua per questo si possono conservare a temperatura ambiente. Per prolungarne la durata è meglio lasciarle in luogo fresco ed asciutto, evitando le basse temperature.
Zucca
Meglio non metterla in frigorifero se intera, ma solo dopo che viene aperta e tagliata a pezzi. Se integra si conserva bene in un luogo fresco ma non eccessivamente freddo.
Patate
Le patate possono durare a lungo se disposte in un luogo fresco ed asciutto ma non in frigo. Qui invece questi tuberi tendono a marcire. Questo perché sono ricche di amido, una sostanza che si trasforma più in fretta in zucchero al freddo.
Pane
Il freddo è nemico del pane perché ne accelera l’essiccazione. Perciò il suggerimento è quello di lasciare il pane all’aperto riposto in una busta di cotone pulito, per non risentire degli effetti dell’umidità.
Basilico
Contrariamente a quello che si pensa, in frigo il basilico si conserva per meno tempo. Le sue foglie patiscono le basse temperature e così appassisce e perde il suo profumo. Si consiglia di conservare i rametti di basilico in un vaso con acqua.
Si possono conservare a temperatura ambiente:
Banane
Le banane hanno bisogno di aria e di luce per maturare, perciò meglio comparare le banane ancora non mature e mangiarle nel tempo con calma. Se si mettono in frigorifero diventano molli e scure in tempi più rapidi.
Aglio e cipolla
Se si conservano in frigo, per effetto del freddo si registra un’accelerazione della fioritura dei germogli dell’aglio. Per tale ragione meglio lasciarlo all’aria aperta. Anche le cipolle si devono tenere a temperatura ambiente per evitare che marciscano e perdano sapore.
Miele
Per ovvie ragioni, il miele deve essere tenuto a temperatura ambiente in caso di temperature elevata va incontro al processo di cristallizzazione. Di fatto il freddo accelera l’ossidazione del miele e come conseguenza ne altera la composizione.
Caffè
Molti commettono l’errore di conservare il caffè in frigo, invece va tenuto fuori per preservare la sua fragranza ed il sapore. Infatti il freddo tende ad alterare l’aroma così perdere il suo caratteristico profumo. Quindi è tra i cibi che non dovresti mai conservare in frigo.
Avocado
Questo superfood che di solito si trova in commercio non troppo maturo andrebbe tenuto a temperatura ambiente. Solo se è pienamente maturo si può mettere in frigo ancora con il suo seme, in modo da prolungare la sua durata.
Cioccolata
La cioccolata a basse temperature va incontro ad alterazione. Come conseguenza perde il suo caratteristico sapore. Ma si può ricorrere al frigo per conservare la cioccolata quando fa caldo per evitare che si sciolga. Meglio conservarla al freddo per poche ore.
Olio
Stoltamente qualcuno si ostina a conservarlo nel frigo ma in realtà il freddo altera la sua composizione e lo cristallizza, così perdere le sue proprietà organolettiche. Un piccolo trucco per preservare la formulazione dell’olio consiste nell’usare una bottiglia scura che scherma la luce.