La Casetta pan di zenzero è sicuramente una gioia per i più piccoli ma anche per gli adulti. Si tratta di un dolce natalizio, una tradizione del Nord Europa. Ma di cosa si tratta? Altro non è che una casetta di biscotto, realizzata con la classica pasta frolla speziata Gingerbread.
Si costruisce proprio assemblando diversi pezzi, che vengono intagliati, cotti in forno e poi decorati e assemblati con ghiaccia reale. Curiosi di sapere quali ingredienti occorrono per prepararla e qual è il procedimento?
Casetta pan di zenzero cm 25 ingredienti
Per l’impasto
- 75 g di zucchero semolato
- 360 gr di farina 00
- 150 gr di burro freddo
- 75 gr di zucchero di canna
- 150 gr di melassa scura o 150 gr di miele
- 2 pizzichi di sale
- 1 uovo
- 1/2 cucchiaino di bicarbonato
- 2 cucchiaini di zenzero in polvere
- 1/2 cucchiaino di noce moscata
- 2 cucchiaini di cannella in polvere
- 1/2 cucchiaino di chiodi di garofano
Per decorare
- 50 gr di albume d’uovo fresco
- 300 gr di zucchero a velo vanigliato
- 1 cucchiaino di succo di limone fresco
Procedimento
Preparate tutto l’impasto, mettendo nel mixer innanzitutto la farina, lasciandone da parte circa 10 gr. Aggiungete poi le spezie in polvere, lo zucchero di canna, lo zucchero semolato ed il sale. Aggiungete poi la melassa e infine l’uovo. Date un giro di mixer ad alta velocità per qualche minuto.
Trasferite l’impasto poi su un piano di lavoro infarinato, aggiungendo i 10 gr di farina rimasti e formate una palla. L’impasto deve essere morbido e va avvolto nella pellicola per alimenti e schiacciato leggermente. Lasciate l’impasto in frigo per almeno 2 ore.
Passate poi a stampare le sagome della casetta. Tagliate 2 rettangoli lunghi che saranno il tetto, 2 pezzi di muro con le finestre e 2 fronti uno con porta e l’altro senza. Prendete l’impasto e dividetelo in 2 al massimo 3 parti e stendetelo aiutandovi con la farina e il mattarello.
Posizionate le sfoglie su dei taglieri e riponete il tutto in frigo per circa 30 minuti. Poi posizionate le sagome sulla frolla e intagliate utilizzando un coltello.
Una volta completate le sagome riponetele in frigo per circa 20 minuti prima di cuocerle poi nel forno a 180° nel forno statico ben caldo per 15 minuti.
Sfornate e lasciate raffreddare. Poi preparate la glassa, mescolando l’albume, lo zucchero e il limone. Posizionate il composto nella sac à poche.
Glassate i tetti e assemblate tutti i pezzi. Decorate a vostro piacimento e fate riposare almeno 3 ore prima di servirla.
Cassatelle siciliane con la ricotta: la ricetta