Bonus Asilo nido 2020, via alla presentazione delle domande. A partire da ieri, 17 febbraio, è possibile presentare la domanda attraverso il servizio online dell’Inps. Si potrà anche utilizzare il contact center o ancora i patronati. E’ questo quanto comunicato dall‘Inps, che ha spiegato bene come funzionerà questo servizio partito ufficialmente alle ore 14 di ieri.
Alcuni utenti hanno segnalato di essere stati avvisati per messaggio. Molti hanno riscontrato dei problemi nella connessione al portale dell’Istituto. L’esecutivo anche quest’anno ha messo in palio fino a 520 milioni di euro di contributi.
Si parla di circa 190 milioni in più rispetto allo scorso anno. Questo di fatto significa solo una cosa ovvero che si allarga la platea dei beneficiari. L’Inps nelle scorse ore ha pubblicato una circolare spiegando bene tutte le nuove istruzioni.
Ha spiegato come presentare domanda e come ottenere rimborso delle rette di iscrizione agli asili.
Bonus Asilo nido 2020, le novità
Il bonus in questione è giunto alla sua quarta edizione. Nel 2020 cresce fino ad arrivare a 3 mila euro annui per i nuclei familiari che hanno un Isee non superiore a 25 mila euro. Si passa a 2.500 euro per le famiglie con Isee compreso tra i 25 ed i 40 mila euro.
Si arriva poi ad un contributo di 1.500 euro per i nuclei con Isee sopra i 40 mila euro. Sono riconosciute 11 mensilità, con importo minimo di 136,37 euro mensili. Questi vengono pagati a partire dal mese in cui viene presentata la domanda.
Come fare domanda
Come abbiamo visto, i canali previsti dalla circolare sono tre. Si può presentare domanda attraverso il sito web dell’Istituto, avendo il Pin Inps. Si può inoltrare domanda attraverso il contact center, chiamando dal fisso il numero verde 803164.
Da cellulare invece, a pagamento, chiamando il numero 06.164164. Infine, si potrà fare domanda attraverso i patronati. Per chi ha già ricevuto il Bonus Asilo Nido nel 2019, la domanda è precompilata con le info già in possesso dell’Inps.
Potrebbe anche interessarti: Bonus Facciate, arriva il maxi sconto fiscale: tutti i lavori ammessi a detrazione