Canone Rai e Bollo auto sono sicuramente due tra le tasse più odiate di sempre. In molti si erano illusi che ci potesse essere la possibilità di non pagare più queste tasse. In realtà, nel corso del 2020 si continuerà a versare sia il bollo auto che il canone Rai.
Le due tasse non saranno abolite, così come si vociferava nei mesi scorsi. Ma sulla base di cosa questi utenti hanno creduto che queste tasse potessero essere realmente cancellate?
Canone Rai e Bollo auto, perchè si pagano queste tasse
Il bollo auto, altro non è che una tassa che si paga sul possesso di un mezzo che può essere un autoveicolo o motoveicolo. La tassa in questione viene versata direttamente alla Regione ed il prezzo non è uguale per tutti.
A determinare il costo del bollo auto è principalmente la potenza effettiva del mezzo. Possiamo però con certezza affermare che questa tassa, determina un gettito fiscale che ammonta a circa sei miliardi di euro.
Passiamo alla seconda tassa, ovvero il Canone Rai. Questa è considerata meno redditizia rispetto alla prima. Si tratta di una tassa di possesso di un’apparecchiatura televisiva che da un paio di anni è rateizzata e addebitata sulla bolletta dell’energia elettrica.
Il canone rai va pagato da tutti, tranne gli over 75 o coloro che hanno un reddito inferiore ai 7 mila euro. In genere, il costo è di circa 100 euro l’anno. Il guadagno all’incirca è di 1,5 miliardi di euro.
Quanto guadagna lo stato
Se consideriamo entrambe le tasse, lo Stato incassa ben 7,5 miliardi di euro l’anno. Detto ciò, vista la situazione finanziaria in cui versa l’Italia, sarebbe impensabile che lo Stato italiano possa farne a meno. Cancellare queste due tasse per l’Italia sarebbe controproducente, proprio perché si tratta di un guadagno molto elevato.
Potrebbe anche interessarti: Ticket sanitario 2020, in base al reddito. Adesso cambia tutto