Parliamo dell’aumento dell’Iva, una questione che, purtroppo, di tanto in tanto torna a farsi sentire. Secondo l’ultima Legge di Bilancio, infatti, a partire dal nuovo anno ci sarà una nuova stangata sulle famiglie italiane.
Un aumento, dunque, che sembra non avere mai fine. Ma quanto costerà, in media, alle famiglie italiane l’aumento dell’Iva? Ecco come rispondo gli esperti.
Ecco quanto costerà alle famiglie italiane l’aumento dell’Iva
Parliamo della cosiddetta Imposta sul valore aggiunto, meglio conosciuta da ognuno di noi con l’acronimo Iva. Una tassa che ognuno di noi è costretto a pagare su praticamente tutto ciò che acquista.
E, come spesso succede, ogni tanto sentiamo parlare di un aumento, come se ciò che paghiamo non fosse mai abbastanza.
Secondo la nuova Legge di Bilancio, infatti, che sarà attiva a partire da Gennaio del 2020, l’Iva passerà dal 22% al 25.2%, mentre quella ridotta dal 10% al 13%.
Secondo le stime del Sole24, il famoso quotidiano che si occupa di economia e finanza, questo aumentò andrà ad incidere sulle spese delle famiglie italiane in maniera non indifferente.
La Legge di Bilancio, infatti, causerà un aumento medio delle spese annuale pari a 541 Euro per ogni famiglia italiana. Una scelta che, ovviamente, andrà ad incidere soprattutto sulle famiglie con un reddito medio basso.
Le stime parlano chiaro. Le persone più colpite saranno le coppie con due figli e, soprattutto, i single di mezza età.
Nonostante le belle promesse, dunque, in cui si parlava di diminuire le tasse e di non toccare più quella sul valore aggiunto, ci troviamo di nuovo di fronte ad un aumento non indifferente.
L’iva aumenterà del 3.2% che, a conti fatti, non è decisamente poco. Tutto questo, ovviamente, andrà a ripercuotersi sul consumo degli italiani, portando ad una probabile crisi di mercato.
In più, ovviamente, aumenterà anche l’evasione fiscale, una questione che da ormai molto tempo non trova una soluzione.