Newsdonna - Magazine di notizie al femminile
  • Home
  • Cronaca
  • Salute
  • curiosità
  • benessere
  • animali
  • Diete
  • cucina
  • Storie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Salute
  • curiosità
  • benessere
  • animali
  • Diete
  • cucina
  • Storie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
News Donna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Assegno unico mensile: il primo sì della Camera

La camera ha approvato la riforma che prevede un assegno mensile unico per ogni figlio a carico dalla nascita fino ai 21 anni.

Ilaria Ponticelli Scritto da: Ilaria Ponticelli
27 Luglio 2020
in notizie
0
Condividisioni
0
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Whatsapp

Assegno unico mensile- Con 452 voti a favore la Camera dei Deputati ha approvato la proposta di legge mirata a potenziare le misure a sostegno dei figli a carico attraverso un assegno unico. Se verrà approvato anche dal Senato si conta di far partire la nuova misura entro gennaio 2021.

Assegno unico mensile: di cosa si tratta?

Come già accennato, si tratta di una misura progettata per sostituire una serie di aiuti economici per figli a carico.

Essa prevede il riconoscimento, a partire dal settimo mese di gravidanza, di un assegno unico mensile per ciascun figlio minorenne a carico con un importo tra i 200 e i 250 euro per 12 mensilità annuali.

Un bonus che può essere prolungato fino a 21 anni in caso di famiglie con più di tre figli.

Una proposta di legge vantaggiosa soprattutto per le famiglie numerose, visto che per i figli successivi al secondo, l’importo dell’assegno viene maggiorato del 20%.

Anche le famiglie in cui sono presenti figli disabili avranno diritto ad una maggiorazione che va dal 30% al 50% rispetto all’importo base (in questo caso non c’è limite d’età).

Chi può richiederlo?

L’assegno unico per figli a carico è una misura che ha carattere di universalità.

Possono richiederlo anche lavoratori autonomi e liberi professionisti, che non hanno avuto fino a questo momento diritto agli assegni familiari.

Ricordate che tale sostegno economico va a sostituire tutti i bonus esistenti a favore delle famiglie (come ad esempio il bonus bebè) che saranno riassunti in un unico assegno.

Assegno unico mensile: come ottenerlo dai 18 ai 21 anni?

L’assegno unico mensile tra i 18 ai 21 anni potrà essere erogato soltanto a determinate condizioni.

Il ragazzo/a deve soddisfare una delle seguenti richieste:

  • Frequentare un percorso di formazione scolastica o professionale
  • Frequentare un corso di laurea
  • Svolgere un tirocinio o un’attività lavorativa limitata con redditi complessivi inferiori ad un determinato importo annuale
  • Essere registrato come disoccupato e in cerca di lavoro presso un centro per l’impiego
  • Svolgere il servizio civile universale

 

Tags: assegno unico mensileCamerasenatosostegno economico
CondivisioniInvia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ti potrebbe interessare anche:

Piscine e palestre
notizie

Piscine e palestre: vogliamo tornare a lavorare

Santo Domingo
Cronaca

Santo Domingo: Chiusa nel frigo forse su commissione

Ragazzine scappavano da casa
notizie

Ragazzine scappano da casa “vogliamo i nostri amici”

carta acquisti
notizie

Carta acquisti col reddito di cittadinanza, arriva il bonus 480 euro

crisi di governo
notizie

Crisi di Governo, tempo di votazioni: approvata la fiducia a Conte

Bollette voltura e cambio fornitore
notizie

Bollette voltura e cambio fornitore: cosa accadrà dal 1° luglio?

Articolo successivo
L'amante ferma le nozze: Ho il tuo bambino qui

L'amante ferma le nozze: "Ho il tuo bambino qui"

corriere amazon
Cronaca

Corriere Amazon trova un neonato di 5 mesi su un marciapiede e lo salva

problemi alla tiroide
Salute

Problemi di tiroide? Potresti ottenere assegni Inps da 287 a 522 euro

blu metilene
Salute

Blu metilene, nuova arma per combattere il Covid?

Piscine e palestre
notizie

Piscine e palestre: vogliamo tornare a lavorare

News Donna

© 2020 Newsdonna

Sitemap

  • Home
  • Cronaca
  • Salute
  • Diete
  • Privacy Policy

Seguici SU

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Salute
  • curiosità
  • benessere
  • animali
  • Diete
  • cucina
  • Storie

© 2020 Newsdonna