Newsdonna - Magazine di notizie al femminile
  • Home
  • Cronaca
  • Salute
  • curiosità
  • benessere
  • animali
  • Diete
  • cucina
  • Storie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Salute
  • curiosità
  • benessere
  • animali
  • Diete
  • cucina
  • Storie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
News Donna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Aritmia ventricolare: primo caso trattato con fascio di protoni

Per la prima volta un paziente affetto da una grave forma di aritmia ventricolare si è sottoposto ad un intervento con fascio di protoni

Caterina Stabile Scritto da: Caterina Stabile
23 Gennaio 2020
in Salute
11
Condividisioni
0
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Whatsapp

Un nuovo tipo di intervento ha permesso di curare un paziente con aritmia ventricolare. Per la prima volta un paziente affetto da una grave forma di cardiomiopatia dilatativa si è sottoposto ad un fascio di protoni. Il 73enne operato a Pavia, è stato il primo al mondo a subire tale intervento. Il vantaggio del fascio di protoni è quello di colpire in modo mirato una zona specifica. Ossia la parte del cuore soggetta a battiti irregolari. In più assicura un minimo impatto sui tessuti vicini.

L’intervento è avvenuto presso il Centro nazionale di adroterapia oncologica. In collaborazione stretta con la Fondazione Irccs Policlinico San Matteo. Il merito del centro di Pavia è quello di essere una delle sei strutture al mondo che dispongono di acceleratori che producono fasci di protoni ed ioni carbonio. Tale procedura di solito si impiega per i tumori radioresistenti. E per trattare quelli che non si possono operare.

Il paziente, trasferito a Pavia da un ospedale milanese, aveva una grave forma di cardiomiopatia dilatativa. Il quadro clinico del 73enne presentava le aritmie ventricolari e dei ripetuti arresti cardiaci.

Dopo l’operazione il paziente si è tenuto sotto monitoraggio al San Matteo per qualche giorno. In seguito, visto il buon compenso cardiocircolatorio è stato dimesso dal reparto di cardiologia. E trasferito nel reparto di riabilitazione.

Aritmia ventricolare: le potenzialità dell’adroterapia oncologica

Il team che ha eseguito l’intervento ha deciso di usare una forma di radioterapia avanzata per la malattia cardiaca. Con lo scopo di contrastare la sua stessa gravità. Infatti l’aritmia ventricolare del paziente in precedenza non aveva beneficiato delle terapie convenzionali. Ma neanche di quelle avanzate. Una speranza per evitare le pericolose alterazioni del ritmo cardiaco l’offriva il fascio di protoni.

Roberto Rordorf, responsabile dell’unità di Aritmologia della cardiologia del Policlinico San Matteo, così ha motivato la scelta. “In questo caso, particolarmente grave, si è reso necessario un intervento diverso. Anche se la radioterapia con fotoni è già stata utilizzata seppur in maniera sperimentale e in rari casi per trattare alcune forme di aritmia, è stato scelto, questa volta, di procedere con i protoni che garantiscono un impatto molto più basso sui tessuti delicati circostanti”.

Infine ha concluso: “L’intervento di Pavia risulta essere il primo al mondo sull’uomo e i primi risultati sono davvero incoraggianti. Per questo motivo insieme al Cnao stiamo valutando la fattibilità di uno studio clinico sperimentale”.

Infatti per il Cnao si tratta del primo caso in assoluto. Ma dopo il successo di tale forma di radioterapia avanzata, si sperano altre applicazioni. Grazie alle sue potenzialità di cura si potrà usare in altri campi.

Tags: Aritmia ventricolarefascio di protoni
Condivisioni11Invia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ti potrebbe interessare anche:

covid individuato nuovo sintomo
Salute

Covid individuato nuovo sintomo, adesso è il più frequente della malattia

problemi alla tiroide
Salute

Problemi di tiroide? Potresti ottenere assegni Inps da 287 a 522 euro

blu metilene
Salute

Blu metilene, nuova arma per combattere il Covid?

Lockdown in salute
Salute

Lockdown in salute, attività fisica per 150 minuti alla settimana

covid nebbia al cervello
Salute

Covid, nebbia nel cervello dei guariti: gli scienziati svelano la verità

vaccino covid italia
Salute

Vaccino Covid Italia: ecco il piano vaccinazioni 2021 mese per mese

Articolo successivo
ryanair

Ryanair, nuove regole sui bagagli: aumenta ancora il costo

Ivano Michetti a domenica Live ho avuto paura
notizie

Ivano Michetti a Domenica Live: ho avuto paura

Se avete una persona del cancro al vostro fianco è una fortuna
curiosità

 Se avete al vostro fianco una persona del cancro siete fortunati. Ecco perché

frutta secca
benessere

Frutta secca, perchè è così importante per la nostra salute?

la moneta da 1 centesimo
notizie

La moneta da 1 centesimo sbagliata il cui valore arriva fino a 2500 euro

News Donna

© 2020 Newsdonna

Sitemap

  • Home
  • Cronaca
  • Salute
  • Diete
  • Privacy Policy

Seguici SU

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Salute
  • curiosità
  • benessere
  • animali
  • Diete
  • cucina
  • Storie

© 2020 Newsdonna