Una banconota che ha fatto la storia della vecchia moneta italiana fin dai tempi del Regno d’Italia e che continua a far gola ai collezionisti è la 500 lire di carta che ha un valore interessante.
Il primo esemplare di questo taglio è datato 1874, si tratta di una banconota con la stampa solo sul fronte e con dicitura del valore del biglietto e dello stemma di Torino e Genova. Prima che venne istituita la Banca d’Italia, le valute si emettevano in circolazione da parte di varie banche.
Di conseguenza molte banconote, come nel caso della 500 lire, devono la loro emissione a diversi istituti di credito. Infatti si sono emesse banconote della valuta da parte della Banca d’Italia, del Banco di Napoli e dal Banco di Sicilia. Un dettaglio che incide sul valore di quotazione del taglio.
Ad esempio per le 500 lire del Banco di Napoli il valore si aggira tra i 6500 ed i 7500 euro, a patto che goda di un ottimo stato di conservazione. Per una banconota del 1876 emessa dal Banco di Sicilia la quotazione oscilla attorno a 3000 euro.
500 lire di carta valore
Una delle banconote più ricercate oggi dai collezionisti è la 500 lire grande annata 1950 che di recente è stata valutata circa 10000 euro.
Ci sono poi altri esemplari interessanti come la 500 lire di Capranesi, una banconota emessa per la prima volta nel 1919. Si caratterizza per la raffigurazione sul retro di due monumenti siti a Palazzo Koch in via Nazionale a Roma. Il monumento impresso sul retro è raffigurativo di Industria, Artigianato e Commercio. Il suo valore attuale è di poco inferiore ai 1000 euro. Ma il suo vero valore è dato dalla sua tiratura limitata.
Si ricerca anche la 500 Lire Ornata di Spighe del 1947, emessa dalla Banca d’Italia. Per l’epoca si è trattato di un nuovo tipo di banconota da 500 lire, in carta filigranata, firmata da Luigi Einaudi, governatore della Banca d’Italia. Tra le sue caratteristiche, saltano agli occhi le sue dimensioni leggermente ridotte. Inoltre sul fronte campeggia il famoso dipinto di Raffaello con Venere, Giunione e Cerere, con quest’ultima con la testa ornata di spighe. La sua attuale quotazione si aggira sui 400 euro.
Non si deve poi trascurare l’ultima banconota da 500 lire emessa prima di passare alle monete, si tratta del biglietto Mercurio emesso a partire dal 1979 stimata qualche euro oggi.
Per approfondimenti: